biblioteca

Premio Niccolini

» lunedì 18 gennaio ore 17 – VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
Le parole per questo millennio – LEGGEREZZA, RAPIDITÀ, VISIBILITÀ, MOLTEPLICITÀ, ESATTEZZA
Le parole di Italo Calvino
Conferenza di Daniela Cappagli
Introduce Roberto Cassoli
Siamo nel 2015, in quel ‘prossimo millennio’ per il quale Italo Calvino ha scritto le proposte che sono espresse nel libro ‘Lezioni Americane’. Leggerezza, rapidità, visibilità, molteplicità, esattezza costituiscono la sintesi di questa opera, anzi della sua poetica di scrittore e intellettuale. Costituiscono anche il tracciato del percorso di lettura dei suoi scritti più significativi per la scuola, per i giovani e non solo. L’attualità di Calvino consiste nell’esserci sempre un nuovo Calvino, un nuovo scrittore dietro quello che si ritiene di conoscere. ‘Lo scoiattolo della penna’, come lo chiamò Cesare Pavese, sa sempre sorprenderci.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

» martedì 19 gennaio ore 17 – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
LA COMMEDIA – Conferenza di Pier Luigi Montanari
Introduce la presidente Luisa Carrà
Analisi di alcuni passi efficacemente espressivi, in cui “Dante narratore” sembra prendere il sopravvento su “Dante pellegrino”. Il contingente autobiografico si insinua così nell’eterno, quasi a decifrarne l’universale verità.
La Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci, ha lo scopo di «tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana».
La “Dante Alighieri” di Ferrara è stata fondata nel 1897 da Pietro Niccolini, che fu suo presidente fino al 1932.
A cura della Sezione Ferrarese della Società Dante Alighieri

» mercoledì 20 gennaio ore 17 – TESTO E CONTESTO
L’ORLANDO FURIOSO NELLE INCISIONI DI BARTOLOMEO PINELLI – Conferenza di Mirna Bonazza
Cento tavole incise all’acquaforte realizzate negli anni 1828-1829 da Bartolomeo Pinelli per illustrare i canti del celebre poema di Ludovico Ariosto: dal 1897 la preziosa e rara edizione è conservata alla Biblioteca Comunale Ariostea.
Bartolomeo Pinelli (Roma, 1781-1835) fu artista poliedrico: incisore, litografo, pittore, disegnatore, scultore. Significativo interprete dell’anima della sua città, ritrasse la Roma del suo tempo mettendone in luce le espressioni più peculiari; altresì la sua creatività si espresse nell’illustrare eventi storici, celebri poemi, epici e cavallereschi, e romanzi.
Fra le opere più celebri: le incisioni per illustrare la Divina Commedia di Dante Alighieri, la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

» giovedì 21 gennaio ore 16.30 – PREMIO NICCOLINI – X EDIZIONE
CERIMONIA DI PREMIAZIONE – Narrativa, poesia e saggistica
Palazzo Paradiso, anche per la decima edizione, ospiterà la cerimonia conclusiva del Premio Niccolini. Questo tradizionale, prestigioso appuntamento dedicato ad opere di autori ferraresi di narrativa, poesia, saggistica, storia, arte ferrarese, pittura, scultura e progettazione architettonica, che si rinnova ogni sei anni, trova le proprie origini nelle volontà del Senatore Pietro Niccolini, personaggio dell’ultima generazione dell’Ottocento che per più di cinquant’anni ebbe un ruolo determinante nelle maggiori iniziative sul territorio, non solo come Sindaco della Città e Presidente della Cassa di Risparmio, ma come economista, sociologo, uomo di cultura, amatore d’arte. L’Ente morale da lui fondato e sorretto da un lascito patrimoniale, chiamato appunto “Lascito Niccolini”, a partire dal 1947 eroga fondi per tre scopi precipui: beneficenza , decoro pubblico, incremento culturale.
Nella storia delle passate edizioni del Premio Niccolini hanno ottenuto l’alloro importanti personalità come Corrado Govoni, Lanfranco Caretti, Luciano Chiappini, Carlo Lega, Corrado Padovani, Teodosio Lombardi, Antonio Samaritani, Enrico Peverada, Paolo Ravenna, Ranieri Varese, ed artisti come Cattabriga, Orsatti, Virgili, Zucchini, Quilici Buzzacchi, Milani, Vallieri, Bonetti, Goberti, Guidi, Camerani, Zanni e Cattani.
Palazzo Paradiso, vedrà la premiazione dei vincitori di opere di narrativa, poesia e saggistica di questa ultima edizione.
La premiazione delle opere d’arte visiva vincitrici avrà luogo, invece, il 28 gennaio alle ore 16 presso le sale affrescate di palazzo Crema, cui seguirà alle 17,30 circa l’inaugurazione della mostra presso la galleria d’arte del Liceo Artistico “Dosso Dossi” in via Bersaglieri del Po n. 25, in cui verranno esposte anche tutte le opere che hanno superato la selezione finale.
Per informazioni: http://niccolini.fondazionecarife.it

» venerdì 22 gennaio ore 17 – INCONTRO CON L’AUTORE
Edoardo Penoncini – AL FIL ŹRUDLÀ (il filo srotolato)
Raccolta di poesie dialettali
Presentazione di Diego Marani e prefazione di Zena Moncada (Al.Ce. Editore 2015)
Interverranno Matteo Bianchi, Marco Chiarini, Gian Paolo Borghi, Floriana Guidetti e Zena Roncada
Il dialetto è anche uno strumento efficace di trasmissione di contenuti profondi quando si trova nelle mani di chi sa dominarlo fino a renderlo poesia pura. Sono felice di averlo compreso grazie alla lettura dei versi bellissimi di questa raccolta che Penoncini ha dedicato proprio al dialetto: ‘Al dialèt’ o ‘Agh manca al bèl quand a sa zcór’, primo e ultimo testo della raccolta. L’autore annota e analizza con levità e ironia tutti i problemi connessi con l’uso (e il disuso, purtroppo) del dialetto, ma evidenzia anche tutte le suggestioni che esso evoca, “cóm s’at sintési la légna ch’la sćiòpa int al camìŋ”. E che dire della tenerezza con cui canta ‘L’archiŋziél’, della dolce ironia soffusa di un salace doppio senso ne ‘La patàta’ e perfino in ‘Al mèral da fnìl’! L’ultima sezione Penoncini la dedica a Ferrara, tra echi e riferimenti letterari da Ludovico Ariosto a Giorgio Bassani, ad Antonio Delfini, a Roberto Pazzi (‘S’a gh’è quèl ad nóv ciàpal’) e una arresa d enuncia degli scempi urbanistici che hanno stravolto gli spazi dell’attuale Viale Cavour e come rubato il volo alla città con la costruzione dei due grattacieli (‘Via di Źardìŋ’ e ‘Fràra nóa’) che “j’à farmà j’òć dal Castèl / e ad san Banadét prima dal ziél”, dove quel plausibilissimo francesismo (… j’à farmà j’òċ…), va a smentire l’affermazione che “a Frara agh manca uŋ vàte” e questa volta, senza “fraintendimenti”! (Daniele Rossi)
Con il patrocinio di Comune di Ferrara, Comune di Copparo, Gruppo Scrittori Ferraresi, Cenacolo Dialettale ferrarese Al tréb dal tridèl, Associazione culturale Gruppo del Tasso

Filmatino di sei minuti sulle piante e fiori di Palazzo Paradiso durante tutte le stagioni dell’anno
https://www.youtube.com/watch?v=55j_jvP1EsM

Mostra su Lanfranco Caretti
Presentazione dell’Inventario dell’Archivio Caretti a cura di Angela Ammirati
Saluti di Massimo Maistovicesindaco del Comune di Ferrara

Alla presenza della Famiglia Caretti intervengono Alessandro ZucchiniIBC – Regione Emilia-RomagnaEuride FregniSoprintendenza Archivistica per l’Emilia Romagna.
Ferrarese, studioso di Ariosto, Tasso, Parini, Foscolo, Alfieri, Manzoni, docente di Letteratura italiana a Pavia e a Firenze, Accademico dei Lincei, socio della Deputazione di Storia Patria, amico di Antonioni, Bassani, Calvino, Sereni.
A cento anni dalla nascita di Lanfranco Caretti, in Biblioteca Ariostea, la mostra “Pagine, carte e carte tra le pagine” rappresenta l’occasione per ricordare uno dei più importanti studiosi e maestri della nostra letteratura, attraverso le sue carte e la sua biblioteca, che insieme costituiscono l’eredità più grande che ha lasciato alla sua città.

Informazioni: Angela Ammirati tel. 0532 418218
e-mail: ammirati.ariostea@edu.comune.fe.it
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

Attività culturali gennaio 2016

Attività culturali gennaio 2016 in formato pieghevole
archibibliogennaio2016.pdf
Attività culturali gennaio 2016 in formato A4
archibibliogennaio2016a4.pdf
Attività culturali gennaio 2016 in formato A3
archibibliogennaio2016a3.pdf

Seguici anche sui Social Network

Twitter

http://twitter.com/archibibliofe

Facebook

http://www.facebook.com/BibliotecaComunaleAriostea

Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attivià culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.