biblioteca, conferenza

Istruzione e democrazia

» lunedì 11 gennaio ore 17 – VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
Le parole per questo millennio – BENI COMUNI
Conferenza di Barbara Diolaiti
Introduce Nicola Alessandrini
I beni comuni sono l’insieme delle risorse, materiali e immateriali, che costituiscono un patrimonio collettivo dell’umanità e in quanto tali dovrebbero costituire area di apprendimento nelle scuole. Si tratta di risorse che non presentano o non dovrebbero presentare restrizioni nell’accesso e sono indispensabili alla sopravvivenza umana. In quanto risorse collettive, tutte le specie dovrebbero esercitare un uguale diritto su di esse e rappresentano uno dei fondamenti del benessere e della ricchezza reale.
L’attuale utilizzo dei beni comuni nel mondo pone la necessità di una riflessione sul rapporto tra democrazia, libertà e comunità e sui conflitti che attorno ad essi, alla loro appropriazione e al loro governo, si realizzano quotidianamente nel mondo.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
» mercoledì 13 gennaio ore 17 – LA COMPAGNIA DEL LIBRO
MENU’ LETTERARIO – Letteratura e cibo, croce e delizia
A cura di Sabina Zanquoghi e Linda Morini
Da sempre la letteratura è stata accomunata al cibo, o per temi o, ovviamente, per contesto, La Compagnia del Libro durante l’incontro analizzerà questo indissolubile connubio, tramite i romanzi di importanti autori. Esiste, infatti, un legame profondo tra cibo e cultura, un legame che il recente Expo 2015 ha messo ancora più in evidenza. Il “cibo è cultura”, si usa dire per rimarcare il ruolo della cucina nell’identità stessa di un Paese e del suo popolo. Le prime esperienze alimentari e le prime letture segnano in maniera indelebile la vita di ciascuno di noi. Perché l’alimentazione è un linguaggio e, così come si impara a mangiare, nello stesso modo si impara anche a parlare, leggere, scrivere.
In collaborazione con l’ Associazione Culturale il Gruppo del Tasso di Ferrara
» giovedì 14 gennaio ore 17 – INVITO ALLA LETTURA
FRANZ KAFKA – Presentazione di due volumi sul grande scrittore boemo
Presentazione di due volumi sul grande scrittore boemo: “Kafka. Una biografia” di Gérard-Georges Lemaire e “Praga al tempo di Kafka” di Patrizia Runfola.
Introduce Ada Patrizia Fiorillo. Intervengono Piero Stefani e Paola Zanardi.
Sarà presente Gérard-Georges Lemaire.
“Kafka. Una biografia”. Sembra quasi impossibile tratteggiare la complessità di un uomo come Kafka, divenuto simbolo del crepuscolo di un intero mondo, quello (ma forse non solo) della Praga ebraica e germanica, ma Lemaire vi riesce magnificamente. Con una prosa avvincente, svela passioni, amori, sofferenze e contraddizioni dello scrittore che più di tutti ha incarnato la lacerazione fra il sentire e il vivere dell’uomo contemporaneo. Gérard-Georges Lemaire, scrittore, storico e critico d’arte, curatore di mostre. Traduttore di numerosi autori inglesi, americani e italiani, collabora con diversi quotidiani e riviste. Ha organizzato più di 85 esposizioni in tutto il mondo ed è stato professore all’Accademia di Brera di Milano.
“Praga al tempo di Kafka”. Il viaggio che Patrizia Runfola ci propone è molto particolare: sul filo di un racconto suggestivo e intenso rivive un momento preciso nella storia di Praga, cioè quelli che potremmo definire gli anni di Kafka. Quella che l’autrice ci propone è una felice immersione in un mondo che sarà presto cancellato dalle tragiche vicende della storia. Patrizia Runfola (1951-1999) ha insegnato al liceo artistico di Milano e in varie Accademie di Belle Arti (Catania, Torino e infine Milano). Ha lavorato per la casa editrice SugarCo e per la galleria Giorgio Marconi, «Contemporanea», «Pole Position». La sua opera è stata tradotta in francese e in spagnolo.
In collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara
» venerdì 15 gennaio ore 17 – CONFERENZA
LE PAROLE DELLA DEMOCRAZIA – Saluto di Tiziano Tagliani, sindaco di Ferrara
Presentazione del programma a cura di Fiorenzo Baratelli
“Il teatro della democrazia” – Letture a cura di Piero Stefani
Presiede Anna Quarzi
Il ciclo di quest’anno riprende il tema della democrazia declinandolo attraverso tredici parole chiave che costituiscono un vero e proprio vocabolario democratico: legami, beni comuni, fiscalità, legalità, speranza, burocrazia, pazienza, solidarietà, dignità, informazione, civismo, politica, responsabilità. La giornata di apertura sarà dedicata alla presentazione del programma e al consueto ‘teatro della democrazia’ creato da Piero Stefani (curatore dei testi) e recitato insieme con altri protagonisti del pomeriggio.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

1 pensiero su “Istruzione e democrazia”

  1. Presentazione del libro di Federica Caneparo “Di molte figure adornato” L’Orlando furioso nei cicli pittorici tra Cinque e Seicento

    Venerdì 15 gennaio 2016
    Sala dei Comuni – Castello Estense
    Orari: Ore 17.00
    Ingresso: gratuito

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.