giovedì 7 gennaio ore 17 – INCONTRO CON L’AUTORE
Dialogano con l’Autrice Massimo Masotti e Benedetta Reverberi
Una vita perfettamente programmata da genitori che avrebbero voluto per lei una posizione di prestigio, indicandole l’obiettivo da raggiungere senza possibilità di deviazioni, un obiettivo che l’autrice identificava come la fine di tutto, la tomba del suo desiderio di esprimere una passione sempre più crescente, quella per i West Highland White Terrier, le competizioni e tutto quanto comprendeva quello strano mondo al quale è possibile accedere solo se si è disposti a rinunciare a qualcosa o forse a tutto. Innumerevoli difficoltà, inevitabili bugie, amori impossibili, crisi profonde e difficoltà a risalire, l’incapacità di accontentarsi dei risultati raggiunti e situazioni apparentemente paradossali s’intersecano in una storia da leggere tutta d’un fiato, dove nulla del mondo degli allevatori di cani viene risparmiato. Una storia d’amore quasi ossessiva, quella per i cani, che porterà l’autrice a mettere in discussione le regole e i valori che lo caratterizzano, ma mai i sent imenti per i suoi amati cani.
Eleonora Giacomelli è laureata in Economia e commercio e vive a Ferrara. Titolare dell’affisso “Ariostea” ha ottenuto, con tutta la passione necessaria e grazie ai suoi soggetti, innumerevoli titoli di campionato di bellezza, dedicandosi solo ed esclusivamente ad un’unica razza: il West Highland White Terrier.
Il volume si compone di due parti, una puramente letteraria a cura di Monica Pavani con la traduzione dell’opera di Byron e testo originale a fronte ed una storica “Ugo e Parisina. Dopo la leggenda, la storia” in cui Graziano Gruppioni racconta le tristi vicende che portarono alla morte di Parisina Malatesta, moglie di Niccolò III d’Este, e del figlio di lui Ugo.
Monica Pavani, ferrarese, coltiva in parallelo le passioni per la poesia e per la traduzione. Ha pubblicato tre raccolte di poesia: Fugatincanti (Mobydick), Con la pelle accanto (Mobydick) e Luce ritirata (Premio Senigallia – Spiaggia di Velluto 2005). È presente con una selezione di poesie all’interno dell’antologia I poeti del Duca (Kolibris). Come traduttrice collabora con varie case editrici fra cui Adelphi, Guanda, Il Saggiatore, Mobydick, Rizzoli e Marsilio. Insegna lingua e letteratura inglese alle scuole superiori ed è docente di lingua e letteratura italiana per studenti stranieri.
Graziano Gruppioni collabora attivamente con la stampa locale scrivendo articoli dedicati alla storia di Ferrara e provincia. Le sue più recenti pubblicazioni sono “La nostra storia. Storie di storia ferrarese” e “La Ferrara Nascosta” (2G Editrice).
Filmatino di sei minuti sulle piante e fiori di Palazzo Paradiso durante tutte le stagioni dell’anno
https://www.youtube.com/watch?v=55j_jvP1EsM
Presentazione dell’Inventario dell’Archivio Caretti a cura di Angela Ammirati
Saluti di Massimo Maisto, vicesindaco del Comune di Ferrara
Alla presenza della Famiglia Caretti intervengono Alessandro Zucchini, IBC – Regione Emilia-Romagna, Euride Fregni, Soprintendenza Archivistica per l’Emilia Romagna.
Ferrarese, studioso di Ariosto, Tasso, Parini, Foscolo, Alfieri, Manzoni, docente di Letteratura italiana a Pavia e a Firenze, Accademico dei Lincei, socio della Deputazione di Storia Patria, amico di Antonioni, Bassani, Calvino, Sereni.
A cento anni dalla nascita di Lanfranco Caretti, in Biblioteca Ariostea, la mostra “Pagine, carte e carte tra le pagine” rappresenta l’occasione per ricordare uno dei più importanti studiosi e maestri della nostra letteratura, attraverso le sue carte e la sua biblioteca, che insieme costituiscono l’eredità più grande che ha lasciato alla sua città.
Informazioni: Angela Ammirati tel. 0532 418218
e-mail: ammirati.ariostea@edu.comune.fe.it
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
Attività culturali gennaio 2016 in formato pieghevole
archibibliogennaio2016.pdf
Attività culturali gennaio 2016 in formato A4
archibibliogennaio2016a4.pdf
Attività culturali gennaio 2016 in formato A3
archibibliogennaio2016a3.pdf