A cura di Marcello Girone Daloli
Filosofo, poeta, mistico, ma prima di tutto espressione vivente della potenza dell’amore. Vladimir Solov’ëv (si pronuncia Salaviof) è stato la guida spirituale di Dostojesky, Florensky, Bulgakov, Ivanov…, a cui si ispirarono molti grandi dai primi del ‘900. Visse una vita di illibata purezza, fu precursore del vero ecumenismo e del connubio tra filosofia, religione e scienza. Incarnò la bellezza e utilizzò nel suo sistema filosofico un criterio scientifico-filosofico che fa di lui precursore della scienza dello spirito inaugurata pochi anni dopo da Rudolf Steiner che vide in lui “il germe per la filosofia del sé spirituale”.
Wojtila, nell’enciclica Fides et ratio citò lui ed Edith Stein come i due pensatori che espressero “il fecondo rapporto tra filosofia e parola di Dio”.
Nel 1878 tenne dodici Lezioni sulla Divinoumanità a cui assistette tutta l’intelijentia russa, tra cui Dostojesky e Tolstoy. Così si espresse il venticinquenne genio: .
L’ammirevole “Compagnia del libro”, importante realtà associativa della nostra città che promuove il libro e la lettura con appuntamenti mensili dedicati ad autori e generi letterari, anche quest’anno propone i propri consigli di lettura per l’imminente inverno. I libri da leggere durante le fredde serate invernali, da gustare assieme alle caldarroste o da mettere sotto l’albero come regali preziosi, istruttivi e divertenti. Un appuntamento ormai tradizionale per l’Ariostea al quale siete tutti invitati, magari con i vostri consigli di lettura. Grandi classici, libri moderni, novità e evergreen. Il modo migliore per chiudere il 2015 e cominciare un 2016 all’insegna della narrativa e della poesia.
In collaborazione con l’Associazione Culturale Il Gruppo del Tasso di Ferrara
La prima conferenza del nuovo ciclo (il nono) di Anatomie della mente cade, com’è ormai tradizione, alla vigilia di Natale ed affronterà un argomento connesso al clima prenatalizio. Un ciclo di incontri con il quale ci si propone di esplorare paesaggi straordinari come la Storia, la Follia, la Musica, la Malattia, l’Anima, il Cinema, la Poesia, la Morte e la Vita attraverso la lente della Psicologia. La Psicologia in questo ciclo di conferenze si propone come moderno strumento di lettura per capire dove siamo e se le attuali conoscenze scientifiche e tecnologiche possono orientarci nel trovare punti di riferimento nella realtà. Sei nuove tappe di un percorso di viaggio colmo di psicologia e di altre storie.
In collaborazione con Sezione di Psicologia Generale e Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara
Coordina Riccardo Roversi
Nonostante si tratti di forme di espressione artistica intrinsecamente diverse, cinema e letteratura continuano ad avere rapporti sempre molto stretti, a volte quasi simbiotici. Un tema di grande interesse e, a volte, controverso che sarà esplorato attraverso la presentazione di quattro libri:
“Farsi un film. Pillole di cinematerapia” di Ghila Pancera
“Fabio Pittorru uno scrittore per il cinema e per la televisione” a cura di Paolo Micalizzi
“Dieci libri sullo scaffale. Tra cinema e letteratura” ebook di Federico Felloni
“Le arti figurative nel cinema di Michelangelo Antonioni” ebook di Gabrielle Macorini.
L’incontro è curato da Este Edition e Carmelina Edizioni
Presentazione dell’Inventario dell’Archivio Caretti a cura di Angela Ammirati
Saluti di Massimo Maisto, vicesindaco del Comune di Ferrara
Alla presenza della Famiglia Caretti intervengono Alessandro Zucchini, IBC – Regione Emilia-Romagna, Euride Fregni, Soprintendenza Archivistica per l’Emilia Romagna.
Ferrarese, studioso di Ariosto, Tasso, Parini, Foscolo, Alfieri, Manzoni, docente di Letteratura italiana a Pavia e a Firenze, Accademico dei Lincei, socio della Deputazione di Storia Patria, amico di Antonioni, Bassani, Calvino, Sereni.
A cento anni dalla nascita di Lanfranco Caretti, in Biblioteca Ariostea, la mostra “Pagine, carte e carte tra le pagine” rappresenta l’occasione per ricordare uno dei più importanti studiosi e maestri della nostra letteratura, attraverso le sue carte e la sua biblioteca, che insieme costituiscono l’eredità più grande che ha lasciato alla sua città.
Informazioni: Angela Ammirati tel. 0532 418218
e-mail: ammirati.ariostea@edu.comune.fe.it
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
Attività culturali novembre 2015 in formato pieghevole
archibiblio-novembre-2015pieghevole.pdf
Attività culturali novembre 2015 in formato A4
archibiblionovembre2015-2a4.pdf
Attività culturali novembre 2015 in formato A3
archibiblio-novembre-2015a3.pdf
Presentazioni librarie
18 dicembre Vittorio Sgarbi presenta
Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio. Il tesoro d’Italia.Vol. 3
Ferrara – Ibs + Libraccio – Palazzo di San Crispino – Piazza Trento Trieste
http://www.ibs.it/libreria/ferrara/fe.html
Orari: 17.30
Ingresso: libero
"Mi piace""Mi piace"