storia

Discorso sulla pace in Europa

Alberto Castelli
IL DISCORSO SULLA PACE IN EUROPA 1900-1945 (Franco Angeli, 2015)
Partecipano Andrea Baravelli (Università di Ferrara), Marco Geuna (Università di
Milano) e Daniele Lugli (Movimento Nonviolento). Sarà presente l’autore.
Nel periodo più violento della storia europea, tra il 1900 e il 1945, si sviluppa un
ampio discorso che pone la pace come obiettivo politico fondamentale. Un discorso
che coinvolge molte voci, spesso diverse tra loro e a volte perfino opposte, ma
accomunate dal desiderio di rimettere in sesto un “mondo fuor dai cardini”, in preda
alla brutalità e all’oppressione.
I protagonisti di questo discorso sono, per ricordare solo i nomi più illustri, Norman
Angell, Lev Tolstoj, Rosa Luxemburg, Bertrand Russell, Romain Rolland, Max Scheler,
Altiero Spinelli, Simone Weil e Aldo Capitini: personalità spesso isolate nel loro tempo
e che, qualche volta, hanno pagato a caro prezzo la propria coerenza, ma il cui
pensiero offre suggerimenti su cui ancora oggi (o soprattutto oggi) può valere la
pena di riflettere attentamente.
A cura di Dipartimento di Studi Umanistici Università di Ferrara e
Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

MARTEDì 20 OTTOBRE, ORE 17, PRESSO  BIBLIOTECA ARIOSTEA

Via Scienze 17, Ferrara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.