Fino al 25 ottobre 2015 in mostra a Verona
Inaugurata presso il Museo Diocesano d’Arte “S.Fermo Maggiore” – Chiesa di S.Fermo Inferiore a Verona. Due i capolavori del Guercino in mostra: “Cristo e la Samaritana” e “La Cena in Emmaus“. Leggi tutto
L’esposizione ruota, infatti, attorno all’ opera giovanile “La Cena in Emmaus“, prestata dal Comune di Cento, co-organizzatore dell’iniziativa assieme al Museo Diocesano e alla tela del periodo più maturo “Cristo e la Samaritana” di proprietà del Banco Popolare di Verona.
Filo conduttore è appunto la riproduzione di episodi evangelici, esplorati anche nelle altre opere poste a corollario dell’esposizione: venti incisioni del periodo ‘400-‘800 di autori vari appartenenti a collezione privata centese e un disegno della scuola di Guercino di proprietà della Pinacoteca Civica centese raffigurante la Cena in Emmaus.
In mostra anche la prima opera del Guercino, eseguita con la tecnica dell’affresco presumibilmente all’età di otto anni: “Madonna di Reggio” (detta Madonna della Ghiara) di collezione privata.
La mostra, curata da Marco Vitali, ci offre dunque un interessante percorso di raffronto iconografico attraverso cui è possibile approfondire le diverse modalità rappresentative di questi significativi momenti narrati nei Vangeli.
A corredo della mostra è pubblicato anche un catalogo con saggi di Don Tiziano Brusco, Fausto Gozzi e Marco Vitali.
La mostra è visitabile fino al 25 ottobre 2015, dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00; la domenica dalle 13.00 alle 18.00.


Nella foto, da sinistra: Marco Vitali (curatore della mostra), Monsignor Giancarlo Grandis (Vicario settore Cultura della Diocesi di Verona), Claudia Tassinari (Assessore alla Cultura di Cento), don Tiziano Brusco (direttore del Museo Diocesano di S.Fermo), Chiara Furlattini (storica dell’arte referente Associazione Chiese Vive), Antonio Ferriani (dirigente del Banco Popolare di Verona) e il noto artista centese Nicola Nannini