fotografia

Art Kane

UNA VIDEOTESTIMONIANZA DI FRANCO FONTANA, UN FILM DOCUMENTARIO SULLA LEGGENDARIA FOTO “HARLEM 1958”
E UNA VIDEOCONVERSAZIONE DI ART KANE CON PETE TURNER
NELLA MOSTRA “ART KANE. VISIONARY”
Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande 103, Modena
25 giugno-20 settembre 2015
——————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————-
Accanto alle 100 fotografie selezionate per la mostra “Art Kane. Visionary”,  sono parte integrante del progetto espositivo anche una videotestimonianza di Franco Fontana registrata per l’occasione, “A Great Day in Harlem”, film documentario del 1994 in cui decine di leggende del jazz ricordano la fotografia di Kane che li radunò una domenica del 1958 creando l’icona più celebre del periodo d’oro di questo genere musicale, e un’intervista televisiva di Pete Turner ad Art Kane. Al lavoro del famoso fotografo americano si accompagnano voci e immagini che fanno il punto, ciascuna a modo suo, su una filosofia di vita e professionale restituita al pubblico anche attraverso un percorso audio-video.
A Franco Fontana si devono gli aneddoti, “mi è sempre piaciuto quel suo sguardo tra erotismo, vita immaginaria e dimensione reale ricorda Il rischio e l’azzardo erano gli elementi più rivoluzionari del suo fotografare. Il nostro era un rapporto di amicizia viscerale come confermano le numerose lettere che mi ha scritto  continua  ci sentivamo davvero come due fratelli, uniti dalla stessa gioia di vivere”. Dalle serate in Velosolex a New York verso lo Studio 54 alle numerose occasioni di incontro, in America e in Italia, per mostre, workshop ed eventi, un ricordo di un’amicizia che Fontana ha definito una fratellanza di colore.
“A Great Day in Harlem”, prodotto da Jean Bach, co-produzione Matthew Seig, editor Susan Peehl, voce narrante Quincy Jones, nasce da una giornata estiva del 1958 a New York. Un giovane fotografo (Kane) passeggiava nervosamente davanti a un brownstone di Harlem. Aveva sparso la voce che aveva intenzione di fare una foto per la rivista “Esquire”. Era il suo esordio come fotografo professionista. Intorno alle dieci del mattino, con sorpresa di tutti, decine di musicisti si riunirono e furono ritratti in quella che oggi è probabilmente la più famosa fotografia del jazz americano. Il film documentario intreccia girati d’archivio, filmati, inediti home-movie, rare interviste con maestri del jazz presenti quel giorno, come Sonny Rollins, Horace Silver, Art Farmer, Dizzy Gillespie e Art Blakey. E anche col fotografo, Art Kane, e con l’editor di grafica Esquire, Robert Benton, che parla di ciò che ha imparato quel giorno che poi gli sarebbe servito in seguito consentendogli di raggiungere straordinari risultati professionali.
Fra i protagonisti del film anche Count Basie, Coleman Hawkins, Lester Young, Charles Mingus, Marian McPartland, Gerry Mulligan, Mary Lou Williams, Maxine Sullivan e Thelonious Monk.
Quel giorno, ad Harlem, è stato catturato lo spirito di un’epoca in cui New York era il centro del mondo del jazz, sullo sfondo di un clima fortemente stimolato dalla creatività sorprendentemente espressa da una comunità forte, costituita in gran parte da musicisti di talento e appassionati. Il film documentario ha ricevuto unan nomination all’Oscar nel 1995.
La rara intervista televisiva di Pete Turner ad Art Kane, disponibile per il pubblico tradotta e sottotitolata, offre la possibilità di approfondire la poetica del fotografo, che descrive, in prima persona, il suo lavoro.


mostra Art Kane. Visionary

 

sede Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande 103, Modena

 

a cura di Jonathan Kane, Holly Anderson e Guido Harari

 

periodo 25 giugno-20 settembre 2015

 

organizzazione e produzione

Galleria civica di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

 

in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti di Parma e Wall Of Sound Gallery di Alba

 

inaugurazione giovedì 25 giugno 2015, ore 18.30

 

preview per la stampa mercoledì 24 giugno 2015, ore 11.30

 

ingresso gratuito

 

orari

giovedì e venerdì 17.00-19.30, sabato, domenica e festivi 10.30-19.30. Lunedì, martedì e mercoledì chiuso

orari durante il festivalfilosofia

venerdì 18, 9.00-23.00, sabato 19, 9.00-1.00, domenica 20 settembre, 9.00-21.00

immagini e comunicati scaricabili nell’area giornalisti del sito della galleria

informazioni Galleria civica di Modena, corso Canalgrande 103, 41121 Modena, tel. +39 059 2032911/2940, fax +39 059 2032932, http://www.galleriacivicadimodena.it
Museo Associato AMACI

Contrassegnato da tag

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.