Quello che è emerso finora dai lavori per il restauro della chiesa, danneggiata dal terremoto del 2012, è che di matildico sono rimaste probabilmente solo le fondamenta (con alcune pietre anche di epoca romana); le parti superiori (torre compresa) sono di fattura quattrocentesca e oltre.
In particolare si deve ai lavori di consolidamento del tetto, con cemento armato negli anni ’20 del secolo scorso scorso , se l’edificio non è crollato rovinosamente su se stesso.
Quello che è emerso finora dai lavori per il restauro della chiesa, danneggiata dal terremoto del 2012, è che di matildico sono rimaste probabilmente solo le fondamenta (con alcune pietre anche di epoca romana); le parti superiori (torre compresa) sono di fattura quattrocentesca e oltre.
In particolare si deve ai lavori di consolidamento del tetto, con cemento armato negli anni ’20 del secolo scorso scorso , se l’edificio non è crollato rovinosamente su se stesso.
"Mi piace""Mi piace"