Si è conclusa a Bellaria la 41a edizione dell’Italcon, la maggiore manifestazione del fandom italiano rinata a nuova vita da quando si è unita ad altre importanti manifestazioni quali la Sticcon e le Conventions degli amici di Star Wars, ritrovando i grandi numeri di partecipazione, mai alti come quest’anno, che sembra abbia raggiunto il terzo posto tra le presenze di ogni tempo. Ospite d’onore dell’Italcon lo scrittore Norman Spinrad, numerosissime le tavole rotonde, le proiezioni, le presentazioni, in un programma come sempre sapientemente assemblato dal direttore artistico Armando Corridore.
In occasione della Italcon, nella serata del sabato, vengono anche consegnati i Premi Italia, riconoscimento molto ambito, soprattutto nell’ambito del fandom, premi ai quali si sono aggiunti, in ricordo di due grandi protagonisti della scena del fantastico che ci hanno lasciati prematuramente, il Premio Vegetti, premio di qualità assegnato alle migliori opere di saggistice e narrativa, e il Premio Lisiero, assegnato a personaggi che si sono distinti nel mondo del fantastico.
Riportiamo l’elenco dei Premi Italia assegnati per le categorie professionistiche quest’anno:
Illustrazione di artista italiano: Franco Brambilla
Curatore: Luigi Petruzzelli
Traduttore: Annarita Guarnieri
Collana: Urania, Mondadori
Rivista professionale: Inside Star Trek Magazine, Ultimo Avamposto
Saggio in volune: Guida alla letteratura horror di Catalano, Chiavini, Pizzo e Tetro, Odoya
Romanzo di autore italiano: Oltre il cielo di Renato Pestriniero, Della Vigna
Romanzo di autore italiano, Fantasy: L’artiglio di fuoco di Adriana Comaschi, Domino
Antologia di autori italiani: Tutti i mondi di Mondo 9, di Dario Tonani, Delos Books
Racconto italiano su pubblicazione professionale: Né la prima volta né l’ultima, Claudio Chillemi, Delos Digital
Articolo su pubblicazione professionale: Maledettissimi UFO!, Donato Altomare, Della Vigna
Romanzo internazionale: Roma eterna di Robert Silverberg, Elara
Fumetto di autore italiano. Dimentica il mio nome, Zerocalcare, BAO
Film fantastico: Interstellar, Christopher Nolan
Serie televisiva: Doctor Who, Stephen Moffat.
I votanti per questa edizione sono stati 271, la categoria che ha riportato più voti è quella della Rivista Professionale, con 252 voti complessivi, quella meno votata la caterogioria Romanzo italiano fantasy, con 161 voti validi.
Non riportiamo i vincitori nelle categorie amatoriali, se non per rilevare una curiosità: la World Sf, nata in origine come associazione internazionale dei professionisti del fantastico, non solo sopravvive solo in Italia, ma, bizzarramente, ha riportato due vittorie nelle categorie amatoriali, con il suo bollettino Web e con il premio per il Fan alla bravissima Rosaria Leonardi, segretaria della World.
Congratulazioni e auguri a tutti.
Il Catalogo Elara collana per collana:
Le Opere di Clifford D. Simak
I nostri vecchi lettori, quelli che affettuosamente chiamiamo i Bradipi, erano abituati fino a una decina di anni or sono a un profluvio di comunicazioni cartacee, all’invio di catalogi e Notiziari, a tutta una serie di sollecitazioni che purtroppo appartengono ormai al passato.
Gli enormi aumenti delle tariffe postali, i tempi di consegna, i costi di produzionee i tempi di lavorazione dei metodi tradizionali di promozione e informazione del e sul libro, confrontati con la velocità e la rapidità ed elasticità di gestione del metodo elettronico, hanno decretato lo spostamento a quest’ultimo metodo d’informazione, decisione rafforzata dallo sviluppo epocale di questi ultimi anni, nei quali c’è stato un ricambio generazionale di quasi l’80% del vecchio pubblico del fantastico, un ricambio necessario per la sopravvivenza di una letteratura che solo nel rinnovamento può conservare e allargare il proprio bacino, ma comunque un po’ traumatico per i molti che erano abituati ai vecchi sistemi.
Le comunicazioni cartacee esistono ancora, ma sono molto rarefatte, e comunque riservate a quella piccola percentuale di vecchissimi lettori che non navigano in Internet, ai quali siamo comunque affezionati e che non possiamo trascurare.
Il Catalogo Generale però si trova esclusivamente on line, continuamente aggiornato, nel sito http://www.elaralibri.it, ma forse qualcuno vorrebbe ancora disporre di una copia cartacea sintetica e aggiornata.
Detto che si può scaricare tutto il catalogo, con i suoi quasi 300 titoli, da Internet, e stamparselo a propria immagine, comodità e somiglianza, abbiamo pensato di riproporlo, in questo periodo nel quale molte cose stanno cambiando e che per molti nuovi lettori è il momento nel quale possono mettersi al passo con quanto avevano perduto per il rimediabilissimo e veniale peccato di eccessiva gioventù, in questa Newsletter, per i più distratti, i più confusi, i più pigri, e comunque per tutti coloro che ci seguono.
Ogni iniziativa dipende sempre dall’interesse che suscita nei lettori, e dai risultati: così non siamo certissimi di completare l’operazione, dipenderà dai segni di consenso che ci darete. Iniziamo comunque dalla collana dedicata al più grande scrittore di fantascienza e del fantastico di ogni tempo, Clifford D. Simak, che riprenderà presto, e che finora ha visto la pubblicazione di 11 volumi.
Consigliamo: http://www.edizionidellavigna.it/collane/ESP/003/ESP003.htm
"Mi piace""Mi piace"