conferenza, Letteratura

Un paese sbagliato

lunedì 13 aprile ore 17 – I GRANDI PROTAGONISTI

Ugo De Vita – IL TEATRO DEI DE FILIPPO (Del Manto Editore, Roma, 2015)
Con la prefazione di Mario Scaccia
Ugo De Vita autore, attore, regista italiano, figlio d’arte, rende omaggio al grande attore e autore napoletano con una riedizione riveduta e corretta del suo saggio sul teatro della più antica famiglia teatrale italiana.
Il teatro dei De Filippo, testo accademico scritto e dato alle stampe in prima edizione per i tipi di Nuova Cultura, esce ora in seconda edizione in occasione dei 115 anni dalla nascita di Eduardo De Filippo. Si tratta di un dettagliato studio monografico sul teatro rappresentato e la drammaturgia dei fratelli De Filippo. Con una attenzione rivolta anche alla sorella Titina (che scrisse per diletto versi in vernacolo) e con un capitolo dedicato al sodale Antonio de’ Curtis in arte Totò.
Il testo si arricchisce di citazioni e stralci di alcune pagine significative e di aneddoti e annotazioni di cui De Vita è depositario, in quanto il padre Franco, lavorò in teatro e in Rai sia con Eduardo che con Peppino col quale in qualità di attore, girò alcuni “caroselli”.
Nel corso della presentazione il Maestro Francesco Chiari eseguirà alla chitarra celebri melodie napoletane.

» martedì 14 aprile ore 17 – INVITO ALLA LETTURA
DOPPIO COMPLEANNO! – Le case editrici Este Edition e La Carmelina compiono rispettivamente quindici e dieci anni di intensa attività
Introduce e coordina Riccardo Roversi
All’appuntamento, che non vuole essere propriamente celebrativo, saranno presenti alcuni autori: Patrizia Benetti, che parlerà dei suoi noir Racconti neri (Este Edition) e Gli occhi della vendetta (La Carmelina), Marco Tani con le poesie di Diario a rovescio (La Carmelina) e Davide Nani con il suo romanzo premiato Diceria (Este Edition).
Nel corso dell’incontro interverrà Vincenzo Iannuzzo, editor della seguita rassegna “Autori a Corte”, evento letterario collegato ad entrambe le case editrici.

» mercoledì 15 aprile ore 17 – LA COMPAGNIA DEL LIBRO
TUTTO E’ MEGLIO CON I PIRATI – Analisi e letture di Matteo Pazzi, Linda Morini, Eleonora Rossi e Alberto Amorelli
Una ciurma di cattivissimi pirati assalterà la nave della “Compagnia del Libro”. Attraverso autori del calibro di John Steinbeck, Björn Larsson, Valerio Evangelisti, Emilio Salgari e Robert Louis Stevenson, appartenenti a tradizioni culturali ed epoche molto diverse fra di loro, si cercherà di mettere in luce le differenti caratterizzazioni attribuite alla figura letteraria del pirata.
Andranno in scena mari misteriosi, galeoni possenti, assalti, arrembaggi, isole sperdute, tesori magnifici, persone crudeli assetate di potere, uomini coraggiosi e atti onorevoli anche se a volte illegali.
Leggere storie di pirati serve oggi per condire con un po’ di avventura una vita sempre più incatenata ad appuntamenti inderogabili o a scadenze.
In collaborazione con Associazione Culturale Il Gruppo del Tasso

» giovedì 16 aprile ore 16,30 – ANATOMIE DELLA MENTE 2015
DELIRIO DEL CINEMA E CINEMA DEL DELIRIO – Quando un film ti fa impazzire e quando si impazzisce nei film
Intervengono Matteo Balestrieri e Stefano Caracciolo
Continuano con il consueto successo di pubblico gli incontri di esplorazione di paesaggi straordinari come la Storia, la Follia, la Musica, la Malattia, l’Anima, il Cinema, la Poesia, la Morte e la Vita, attraverso la lente della Psicologia, proposti dal prof. Caracciolo. La Psicologia diviene un moderno strumento di lettura per capire dove siamo e se le attuali conoscenze scientifiche e tecnologiche possono orientarci nel trovare punti di riferimento nella realtà.
Questo appuntamento propone un’affascinante incursione nel cinema soffermandosi sul forte potere che le immagini sono in grado di esercitare sullo spettatore.
In collaborazione con Sezione di Psicologia Generale e Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara

» venerdì 17 aprile ore 17 – Viaggio Nella Comunità Dei Saperi ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
MARIO LODI “IL MAESTRO GIUSTO PER IL PAESE SBAGLIATO” – Relatore Mauro Presini
Introduce Roberto Cassoli
Mario Lodi, il maestro per eccellenza, nel senso proprio della parola. Lui che nell’intervista rilasciata a La Repubblica (ripubblicata il 3 marzo 2014) per i suoi novant’anni diceva: “Sognavo una scuola libera, ma quell’utopia non c’è. L’Italia è un disegno incompiuto. Non è nato il popolo che volevamo rieducare, così come non è nata la nuova scuola che avevamo in mente. Se mi volto indietro, se penso al nostro lavoro di quei decenni, mi sembra tutto vanificato. Oggi è prevalsa la scuola tradizionale, un modello competitivo che somministra nozioni e dà la linea. Non vogliamo teste piene, le vogliamo ben fatte era lo slogan degli insegnanti democratici. Un’altra favola bella che se n’ è andata”.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.