conferenza

In Ariostea dal 23 al 27 marzo

lunedì 23 marzo ore 17 – CHIAVI DI LETTURA
OPINIONI A CONFRONTO SULL’ATTUALITÀ – ISISLAM?
Fanatismi, fondamentalismi, integralismi: terroristi e nuovi crociati
Minacce, ritorsioni, attentati, barbari omicidi… La strategia dell’Isis e la sua avanzata sino alle porte di casa nostra genera sgomento e paura. La tentazione di reagire opponendo le armi alla violenza è diffusa. Il messaggio dei terroristi alimenta una pericolosa ambiguità circa le radici della cultura islamica e rende più complesso il dialogo. E già i nuovi crociati d’occidente sono pronti a brandire la spada opponendo i propri idoli. E’ invece indispensabile, ora più che mai, distinguere il fanatismo che anima i terroristi dalle legittime e rispettabili tradizioni di una ultra millenaria civiltà che merita considerazione. Il confronto deve restare aperto nel rispetto reciproco delle tradizioni e dei valori fondanti di ogni popolo. L’Isis non rappresenta l’Islam ma una sua degenerazione.
L’incontro promosso da Ferraraitalia favorirà un percorso di ascolto e di attento confronto: raccoglieremo voci diverse della comunità islamica in Italia che saranno stimolo per un franco dibattito, al riparo dalle derive dei fondamentalismi dell’uno e dell’altro fronte.
A cura di Sergio Gessi, direttore del quotidiano online Ferraraitalia
In collaborazione con il quotidiano online Ferraraitalia – L’informazione verticale

» martedì 24 marzo ore 17 – IN EVIDENZA
MOGLI, MADRI, SOVRANE, DONNE ILLUSTRI A FERRARA E NELL’ITALIA DAL MEDIOEVO ALL’UNITÀ – Alessandro Gulinati (ricercatore storico, guida turistica) dialoga con Enrica Guerra (Università di Ferrara) sulla scorta del suo “Donne medievali.
Un percorso storico e metodologico” (Edizioni Nuovecarte) e della riproposizione del testo di Girolamo Melchiorri, “Donne illustri ferraresi dal Medioevo all’Unità”, a cura di Graziano Gruppioni (2G Editrice).
Introduce Silvia Casotti, Nuovecarte Edizioni
Dal Medioevo all’Unità molte sono state le figure femminili presenti sulla scena ferrarese, originarie della città estense o che hanno intrecciato in questi luoghi relazioni importanti o vissuto momenti peculiari delle proprie esistenze. Alcune sono passate alla storia con maggior clamore e ricchezza di dettagli, altre sono transitate come meteore, lasciando solo tracce minime del loro passaggio, che tuttavia vale la pena indagare. Per tutte è necessario, nel lavoro degli storici, attenersi a metodi di indagine scrupolosamente rigorosi.
A cura di 2G Edizioni e Edizioni Nuovecarte

» mercoledì 25 marzo ore 17 – CIBO, AMBIENTE, SALUTE ANNO II
LA POLICOLTURA PIANESIANA – Secondo incontro del ciclo di appuntamenti dedicati al rapporto cibo-ambiente-salute, secondo la Macrobiotica Pianesiana
Ne parlerà un allievo di Mario Pianesi
La Policoltura Ma-Pi, è una tecnica di produzione a bassissimo impatto ambientale che si basa principalmente sull’auto-riproduzione spontanea dei semi e sul recupero di antiche e autoctone varietà di cereali, ortaggi e legumi, coltivate senza prodotti chimici di sintesi. Le prime esperienze positive in tal senso sono state fatte direttamente dal suo ideatore, il prof. Mario Pianesi, fondatore nel 1980 dell’Associazione UPM “Un Punto Macrobiotico” e promotore della Policoltura Ma-Pi, delle 5 diete Ma-Pi, nonché dell’Etichetta Trasparente Pianesiana.
A cura del Circolo Culturale “Un Punto Macrobiotico” di Ferrara

» giovedì 26 marzo ore 16,30 – ANATOMIE DELLA MENTE 2015
DRACULA REVISITED – La psicologia del Vampiro e dell’Incubo
A cura di Luca Nicoli e Stefano Caracciolo
Secondo appuntamento del ciclo di incontri di esplorazione di paesaggi straordinari come la Storia, la Follia, la Musica, la Malattia, l’Anima, il Cinema, la Poesia, la Morte e la Vita, attraverso la lente della Psicologia.
La Psicologia come moderno strumento di lettura per capire dove siamo e se le attuali conoscenze scientifiche e tecnologiche possono orientarci nel trovare punti di riferimento nella realtà.
Il tema di oggi ricerca le radici psicologiche di un immaginario complesso in cui si alterna incubo e paura: una costante nella storia della cultura e nell’evoluzione del pensiero.
In collaborazione con Sezione di Psicologia Generale e Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara

» venerdì 27 marzo ore 17 – LA DEMOCRAZIA COME PROBLEMA
Tiziano Bonazzi – LA ‘DEMOCRAZIA IN AMERICA’ DI ALEXIS DE TOCQUEVILLE E LA DEMOCRAZIA DEGLI AMERICANI
Introduce Pietro Pinna
Dopo la Seconda guerra mondiale Alexis de Tocqueville divenne una delle icone del pensiero liberale e anti-marxista e l’interprete per eccellenza della natura sociale e politica degli Stati Uniti. Ancor oggi è ritenuto uno dei massimi teorici liberali; ma non si può non storicizzarne la figura onde superare parametri di giudizio ereditati dalla Guerra fredda. Tocqueville era un aristocratico francese conservatore che viveva il dramma culturale del fallimento della Restaurazione e della nascita in Francia di una società borghese e che, con grande intelligenza, cercava di comprendere la direzione storica di quanto stava avvenendo. Ciò che egli capì nel suo viaggio negli Stati Uniti, innanzi tutto la scoperta della democrazia americana, non deve, di conseguenza, essere preso come la definitiva interpretazione del significato storico della nazione d’oltre atlantico, perché egli vide solo una parte della realtà statunitense e la usò all’interno delle categorie politiche che veniva costruendo. La “Democrazia in America” è innanzi tutto la “Democrazia di Tocqueville”; con il che non si svaluta l’opera, ma la si contestualizza. Oltre atlantico il pensatore francese colse gli aspetti rivoluzionari che gli servivano; ma non poté coglierne molti altri. Occorre, di conseguenza, procedere con cautela, non credere che l’America di Tocqueville sia il modello interpretativo per capire gli Stati Uniti e cogliere sia la complessità storica statunitense che la grandezza dell’autore liberale senza sovrapporli.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.