conferenza

In Ariostea dal 23 al 27

» lunedì 23 febbraio ore 17 – IN EVIDENZA
LEGGERE FACILE, LEGGERE TUTTI – Libri per ipovedenti alla Biblioteca Ariostea
Presentazione del nuovo servizio di prestito dedicato a persone ipovedenti, persone anziane e a tutti coloro che hanno la vista indebolita.
L’attivazione del servizio è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara e la Biblioteca Italiana per Ipovedenti B.I.I. ONLUS di Treviso che ha donato un primo quantitativo di libri a grandi caratteri.
La Biblioteca Ariostea, da sempre aperta e disponibile a nuove sfide, ha creato un apposito spazio nel quale accogliere e mettere gratuitamente a disposizione dell’utenza i nuovi testi stampati a caratteri più grandi rispetto a quelli ordinari, realizzati secondo criteri e parametri che rendono più agevole la leggibilità dei testi e non affaticano la vista. Si tratta di pubblicazioni speciali, con caratteristiche di impaginazione specifiche: il tipo e le dimensioni del carattere, spazi maggiorati fra le singole parole e fra le singole lettere, elevato contrasto dell’inchiostro sulla pagina, l’interlinea, i margini, la grammatura e il grado di opacità della carta (stampa su carta avoriata per ridurre fastidiosi riflessi), sono studiati espressamente per rilassare la vista e rendere la lettura più piacevole. Il servizio “Leggere Facile, Leggere Tutti” è completamente gratuito; il personale bibliotecario assiste l’utente per l’utilizzo del servizio stesso: consultazione, scelta, prestito, riconsegna dei volumi; al servizio si accede direttamente in Ariostea o da qualsiasi biblioteca del Polo bibliotecario ferrarese anche attraverso il servizio Interlibro.
A cura di Arianna Chendi – Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
» martedì 24 febbraio ore 17 – LIBRI IN SCENA
Massimo Bocchiola – L’INVENZIONE DI UNA SCRITTURA
Introduzione allo spettacolo “L’INVENZIONE DELLA SOLITUDINE” in programma dal 25 Febbraio al Teatro Comunale di Ferrara
Con “L’invenzione della solitudine” Paul Auster passa da un’attività creativa volta principalmente alla poesia, scritta e tradotta, alla prosa. In breve diventerà scrittore di romanzi. Questo libro breve, eccezionale per intensità emotiva e suggestioni formali, segna il momento di transito marcando nel contempo alcuni elementi primari che l’autore non abbandonerà più.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea, in collaborazione con Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara
» mercoledì 25 febbraio ore 17 – CIBO, AMBIENTE, SALUTE
INTRODUZIONE ALLA MACROBIOTICA PIANESIANA – Primo incontro del nuovo ciclo di appuntamenti dedicati al rapporto cibo-ambiente-salute, secondo la Macrobiotica Pianesiana
Ne parlerà un allievo di Mario Pianesi
Nel nostro Paese la Macrobiotica si è diffusa grazie a Mario Pianesi, che oltre trent’anni orsono iniziò a praticarla. Lesse “Lo Zen Macrobiotico” di Georges Ohsawa e, attratto dalla saggezza della cultura millenaria cinese ed orientale, iniziò a studiare e ad approfondire quelle teorie che lo indussero, nel 1980, a ideare e fondare l’Associazione Nazionale e oggi anche Internazionale “Un Punto Macrobiotico”.
Attraverso lo Sviluppo Sostenibile Pianesiano e l’idea di una Policoltura più rispettosa della Natura e dell’Ambiente, il Prof. Mario Pianesi ha sviluppato delle proposte efficaci realizzabili in tutti i continenti come dimostrano i diversi progetti attualmente in corso. Il Prof. Mario Pianesi, per questi originali sviluppi, ha ricevuto diversi ed importanti riconoscimenti come le due medaglie d’oro al merito da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, le numerose cittadinanze onorarie tra le quali alcune insieme a Tara Gandhi (nipote del Mahatma Gandhi) ed encomi da parte di Stati di tutti i continenti.
A cura del Circolo Culturale “Un Punto Macrobiotico” di Ferrara
» giovedì 26 febbraio ore 17 – VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI
IVAN ILLICH: L’ISTRUZIONE È UN MITO CLASSISTA E MUTILANTE – Conferenza di Fabio Milana
Introduce Piero Stefani
Ivan Illich (Vienna 1926 – Brema, 2002) scrittore, storico, pedagogista e filosofo austriaco. Intellettuale di vasta cultura, era un libero pensatore, fuori da ogni schema. Il suo essenziale interesse fu rivolto all’analisi critica delle forme istituzionali in cui si esprime la società contemporanea, nei più diversi settori, dalla scuola all’economia e alla medicina, ispirandosi a criteri di umanizzazione e convivialità, derivati anche dalla fede cristiana, così da poter essere riconosciuto come uno dei maggiori sociologi dei nostri tempi. ‘Descolarizzare la società’ è stato uno dei suoi libri che ebbe grande successo negli anni ’70 e fu letto come un messaggio di libertà dagli schemi autoritari.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
» venerdì 27 febbraio ore 17 – SCIENZA E SALUTE

Luca Ferraro – CONSEGUENZE A BREVE E LUNGO TERMINE INDOTTE DAL CONSUMO DI MARIJUANA DURANTE LA GRAVIDENZA E/O L’ALLATTAMENTO SULLE FUNZIONI COGNITIVE NEUROCHIMICHE E COMPORTAMENTALI DELLA PROLE
Nella relazione saranno riassunti dati neurochimici, morfologici e neurocomportamentali, ottenuti prevalentemente dal nostro gruppo di ricerca, dimostranti che l’esposizione materna a derivati della Cannabis Sativa induce una riduzione delle capacità cognitive nella prole. Questi deficit cognitivi sono associati ad una riduzione della trasmissione glutammatergica corticale e ippocampale e ad alterazioni morfologiche neuronali. Tali risultati sono in linea con i dati clinici che dimostrano che il consumo di marijuana da parte delle donne in gravidanza ha conseguenze negative sulle funzioni cognitive dei loro figli. Così, anche se è spesso difficile e talvolta fuorviante estrapolare risultati ottenuti dai mode lli animali all’uomo, è possibile ipotizzare che le alterazioni neurochimiche e morfologiche osservate nei nostri esperimenti siano alla base, almeno in parte, di alcuni dei deficit cognitivi che influenzano bambini esposti a cannabinoidi in fase gestazionale.
A cura dell’Accademia delle Scienze di Ferrara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.