lunedì 2 febbraio ore 17 – PRIMO PIANO
OMAGGIO A IPPOLITO NIEVO Patriota e maestro di ritratti – Introduce Gianna Vancini
Letture di Sandro Ferranti, Orietta Rosatti e Ada Rossi
Una lettura a più voci da pagine di “Confessioni di un italiano” di Ippolito Nievo permette di scoprire un eccellente ritrattista di luoghi e personaggi, la cui breve ma intensa vicenda umana si mosse tra impegno civile in letteratura, pragmatismo politico ed eroismo patriottico. Nievo registra il malessere di una generazione che cercava di comprendere le scelte fatte nell’entusiasmo giovanile, in un secolo di transizione.
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi
Letture di Sandro Ferranti, Orietta Rosatti e Ada Rossi
Una lettura a più voci da pagine di “Confessioni di un italiano” di Ippolito Nievo permette di scoprire un eccellente ritrattista di luoghi e personaggi, la cui breve ma intensa vicenda umana si mosse tra impegno civile in letteratura, pragmatismo politico ed eroismo patriottico. Nievo registra il malessere di una generazione che cercava di comprendere le scelte fatte nell’entusiasmo giovanile, in un secolo di transizione.
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi
» martedì 3 febbraio ore 17 – VETRINA LETTERARIA
Dario Gigli – LA LEGIONE DEL DRAGO (Editrice Mediagraf, Roma, 2014)
Un romanzo storico che recupera le radici romane del personaggio di Giorgio, sviluppatesi poi nel mito medievale. Regno di Diocleziano: Appio e’ un valoroso Generale romano al comando della misteriosa Legione del drago, voluta dall’imperatore per ristabilire l’ordine all’interno dell’impero. Tradito dalla famiglia imperiale e quindi dall’Impero a cui aveva donato la propria esistenza, Appio cercherà prima la via della vendetta, ma ben presto si ritroverà a percorrere la strada della comprensione e del perdono. Abbraccerà la fede cristiana e inizierà una nuova vita diventando Giorgio. Ma i fantasmi del passato torneranno a tormentarlo e dovrà impugnare nuovamente la spada, trasformandosi in una leggenda millenaria: Giorgio colui che ha sconfitto il Drago.
Dario Gigli è nato a Taranto nel 1983 e nel 2006 ha conseguito la laurea in Lettere presso l’Università di Ferrara. Numerose le pubblicazioni al suo attivo: nel 2004 ha esordito con il romanzo storico “Taras” (Este Edition), nel 2006 ha pubblicato “L’eco del Mare” (Este Edition), nel 2010 è uscito il romanzo storico “Il regno di pietra” (La Riflessione, 2010), con il quale ottiene un riconoscimento al Premio Internazionale di Letteratura “PHINTIA” 2011. Nel 2011 e nel 2012 ha condotto, a Trento ed a Ferrara, i cicli Aperitivi storici ed Aperitivi letterari. Nel 2012 con il romanzo inedito “Il vento di Dio” è stato ammesso alla finale nazionale del Premio Letterario RAI “La Giara”, come miglior opera per la Regione Trentino Alto Adige – Trento. Romanzo poi pubblicato nel 2013 con la casa editrice La Riflessione.
Un romanzo storico che recupera le radici romane del personaggio di Giorgio, sviluppatesi poi nel mito medievale. Regno di Diocleziano: Appio e’ un valoroso Generale romano al comando della misteriosa Legione del drago, voluta dall’imperatore per ristabilire l’ordine all’interno dell’impero. Tradito dalla famiglia imperiale e quindi dall’Impero a cui aveva donato la propria esistenza, Appio cercherà prima la via della vendetta, ma ben presto si ritroverà a percorrere la strada della comprensione e del perdono. Abbraccerà la fede cristiana e inizierà una nuova vita diventando Giorgio. Ma i fantasmi del passato torneranno a tormentarlo e dovrà impugnare nuovamente la spada, trasformandosi in una leggenda millenaria: Giorgio colui che ha sconfitto il Drago.
Dario Gigli è nato a Taranto nel 1983 e nel 2006 ha conseguito la laurea in Lettere presso l’Università di Ferrara. Numerose le pubblicazioni al suo attivo: nel 2004 ha esordito con il romanzo storico “Taras” (Este Edition), nel 2006 ha pubblicato “L’eco del Mare” (Este Edition), nel 2010 è uscito il romanzo storico “Il regno di pietra” (La Riflessione, 2010), con il quale ottiene un riconoscimento al Premio Internazionale di Letteratura “PHINTIA” 2011. Nel 2011 e nel 2012 ha condotto, a Trento ed a Ferrara, i cicli Aperitivi storici ed Aperitivi letterari. Nel 2012 con il romanzo inedito “Il vento di Dio” è stato ammesso alla finale nazionale del Premio Letterario RAI “La Giara”, come miglior opera per la Regione Trentino Alto Adige – Trento. Romanzo poi pubblicato nel 2013 con la casa editrice La Riflessione.
» giovedì 5 febbraio ore 17 – TESTO E CONTESTO
Marco Donigatti – ANNOTAZIONI AUTOGRAFE INEDITE DI GIOVAN BATTISTA GIRALDI CINZIO ALL’ORLANDO FURIOSO
Sorprendenti per il loro contenuto, sorprendenti per i loro referenti, sorprendenti per le date (a partire da quella della loro stesura), i due mss. della Biblioteca Ariostea Cl. I 377 e Cl. I 406, rimasti fin qui inediti, presentano una fitta serie di annotazioni autografe all’Orlando furioso che ha una duplice importanza, in rapporto all’autore e al suo oggetto. Per Giraldi Cinzio, tali postille testimoniano l’impegno di un critico militante di cui colpisce l’acribia come pure la profondità di pensiero, tanto da costringerci a ripensare taluni aspetti che si credevano dei punti fermi. Per l’Ariosto, invece, la mole di osservazioni qui raccolta rappresenta un inedito commento alla sua opera come essa appariva alla metà del secolo ad un interprete nel contempo impegnato in ambito artistico con la s tesura dell’Hercole.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
Sorprendenti per il loro contenuto, sorprendenti per i loro referenti, sorprendenti per le date (a partire da quella della loro stesura), i due mss. della Biblioteca Ariostea Cl. I 377 e Cl. I 406, rimasti fin qui inediti, presentano una fitta serie di annotazioni autografe all’Orlando furioso che ha una duplice importanza, in rapporto all’autore e al suo oggetto. Per Giraldi Cinzio, tali postille testimoniano l’impegno di un critico militante di cui colpisce l’acribia come pure la profondità di pensiero, tanto da costringerci a ripensare taluni aspetti che si credevano dei punti fermi. Per l’Ariosto, invece, la mole di osservazioni qui raccolta rappresenta un inedito commento alla sua opera come essa appariva alla metà del secolo ad un interprete nel contempo impegnato in ambito artistico con la s tesura dell’Hercole.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
» venerdì 6 febbraio ore 17 – LA DEMOCRAZIA COME PROBLEMA
Centenario nascita Lanfranco Caretti
Ricorrendo quest’anno il centenario della nascita di Lanfranco Caretti (Ferrara 1915-Firenze 1995) l’Amministrazione Comunale di Ferrara ha affidato i lavori per il riordino e l’inventario della documentazione dell’archivio personale, depositato presso la Biblioteca comunale Ariostea, che si concluderanno nel prossimo autunno, quando saranno presentati pubblicamente.
L’archivio conserva i documenti personali e professionali dell’illustre studioso ferrarese, con due nuclei di grande importanza culturale: l’archivio di lavoro, con i materiali di studio su Ariosto, Tasso, Alfieri, e quello della corrispondenza , con le lettere ricevute da amici e colleghi, importanti studiosi e prestigiosi autori della nostra letteratura, quali Giorgio Bassani, Italo Calvino, Eugenio Montale, Vittorio Sereni e Giuseppe Ungaretti.
Per informazioni: dott.ssa Angela Ammirati ammirati.ariostea@edu.comune.fe.it
Ricorrendo quest’anno il centenario della nascita di Lanfranco Caretti (Ferrara 1915-Firenze 1995) l’Amministrazione Comunale di Ferrara ha affidato i lavori per il riordino e l’inventario della documentazione dell’archivio personale, depositato presso la Biblioteca comunale Ariostea, che si concluderanno nel prossimo autunno, quando saranno presentati pubblicamente.
L’archivio conserva i documenti personali e professionali dell’illustre studioso ferrarese, con due nuclei di grande importanza culturale: l’archivio di lavoro, con i materiali di studio su Ariosto, Tasso, Alfieri, e quello della corrispondenza , con le lettere ricevute da amici e colleghi, importanti studiosi e prestigiosi autori della nostra letteratura, quali Giorgio Bassani, Italo Calvino, Eugenio Montale, Vittorio Sereni e Giuseppe Ungaretti.
Per informazioni: dott.ssa Angela Ammirati ammirati.ariostea@edu.comune.fe.it