MOSTRA in Sala Ariosto fino al 21 Febbraio 2015
FERRARA 1915-1918. UNO SGUARDO AL CIELO
L’aeroscalo Dirigibili di Ferrara nella Grande Guerra
A cura di Enrico Trevisani, Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
Con la partecipazione di Marina Militare Italiana/Museo Storico Navale di Venezia, Museo Tecnico Navale di La Spezia; Aeronautica Militare Italiana/Comando Operazioni Aeree Poggio Renatico
Ferrara non è nuova alle esperienze aeronautiche, durante la Grande Guerra ospitò infatti uno degli aeroscali per dirigibili più importanti d’Italia. Strutture e corpi militari vissero a contatto con la cittadinanza condividendo vita sociale e politica. L’aeroscalo dirigibili di Ferrara ne è un esempio, insieme all’aeroporto di Poggio Renatico, operativo nell’ultimo anno di guerra.
La mostra intende documentare tutto ciò attraverso fotografie, documenti originali, giornali d’epoca e pubblicazioni tematiche con il supporto di un punto video e l’esposizione di un modello in scala dell’hangar di Ferrara e del dirigibile V1 Città di Jesi, che fu operativo all’inizio del conflitto all’aeroscalo cittadino, nonché di alcuni aerei che stazionavano all’aeroscalo e all’aeroporto di Poggio Renatico, di un pallone antiaereo e del cacciatorpediniere austroungarico Novara che la prima notte di guerra effettuò un’azione a Porto Corsini di Ravenna.
Il progetto, pensato nella ricorrenza del centenario della Prima Guerra Mondiale, intende rivolgere una particolare attenzione all’utenza scolastica.
Mostra visitabile sino al 21 Febbraio 2015
Anche quest’anno il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara è lieto di offrire al proprio pubblico di lettori un’originale strenna natalizia in formato digitale.
A metà dicembre, infatti, sarà inviato agli iscritti alla newsletter ARCHIBIBLIO un prezioso volumetto che raccoglie le poesie composte durante “Master Poet”, la sfida notturna di improvvisazione poetica svoltasi lo scorso 21 marzo in occasione della Giornata Mondiale della Poesia.
Per ottenere l’inserimento nella newsletter Archibiblio e ricevere gratuitamente per posta elettronica la strenna natalizia è sufficiente inviare una mail di richiesta a archibiblio@edu.comune.fe.it.

Dal Tramonto all’Alba (in formato pdf) 1419062791_dal_tramonto_all_alba.pdf
Per chi volesse riceverlo in formato .EPUB si prega di inviare una mail di richiesta a: s.strozzi@edu.comune.fe.it
Coordinamento di Marcello Girone Daloli (neo presidente di Terraviva)
I protagonisti di trent’anni di storia ferrarese offrono un panorama su “Terraviva” e i suoi orizzonti. Applicazioni pratiche in pedagogia, agricoltura biodinamica, pittura, scultura, falegnameria, lavori socialmente utili, gruppi di studio antroposofici sui vangeli. Una realtà aperta a tutti i cittadini che desiderano andare oltre le dinamiche commerciali che regolano la vita sociale.
L’Associazione Nuova Terraviva, che gestisce un’area verde comunale in via delle Erbe, ha come scopo l’evoluzione dell’Essere Umano nella sua integrità. Promuove l’agricoltura biologica e biodinamica, la pedagogia Waldorf, la tutela del consumatore nel campo alimentare, l’arte e la conoscenza che si estendono anche alla dimensione dell’anima e dello spirito.
Coordina Anna Quarzi
Saluto del Vice Sindaco di Ferrara, Massimo Maisto
“Ogni maestro è sempre scolaro e ogni scolaro maestro”
Antonio Gramsci (1891-1937) fu politico, filosofo, giornalista, linguista e critico letterario. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia e nel 1926 fu incarcerato dal regime fascista. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in una clinica, dove passò gli ultimi anni di vita. È uno dei più importanti pensatori del XX secolo. Nei suoi scritti, tra i più originali della tradizione filosofica marxista, Gramsci analizza la struttura culturale e politica della società. Il problema educativo fu per lui di basilare importanza in quanto espressione, bisogno storico di crescita, sociale e culturale delle classi lavoratrici e delle nuove generazioni. I programmi indirizzati agli adulti figuravano con preminenza in questa strategia educativa ad ampio spettro. Ha generosamente lasciato alla cultura italiana un prezioso patrimonio di idee sull’educazione, ancora oggi di grande attualità.< br /> A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
Attività culturali Gennaio 2015 in formato pieghevole
archibiblio_gennaio_2015.pdf
Attività culturali Gennaio 2015 in formato A4
archibiblio_gennaio_2015_a4.pdf
Seguici anche sui Social Network
http://twitter.com/archibibliofe
http://www.facebook.com/BibliotecaComunaleAriostea