biblioteca, conferenza

Conferenze all’Ariostea

lunedì 15 settembre ore 17 – RITRATTI

RUDOLF STEINER – La Scienza dello spirito: un messaggio per il terzo millennio
A cura di Marcello Girone Daloli
Filosofo della conoscenza, maestro dell’esoterismo cristiano, pioniere dell’ecologia della mente e della natura e promotore della dottrina occidentale del karma. Steiner ha lasciato una vasta eredità che ha dato nuovi stimoli alla pedagogia, alla medicina, all’agricoltura biologica, al teatro, all’architettura e alle arti figurative, sulla base di una singolare ricerca spirituale che fa da perno all’antroposofia o Scienza dello spirito.

» martedì 16 settembre ore 17 – SEGRETI E MISTERI
MERENDA CON L’ARCANO – Dal mistero di Tutankhamon ai libri proibiti
Prendendo spunto da due pubblicazioni della casa editrice Faust Edizioni – il saggio “L’Egitto curioso: spie, ladri di tombe, scioperi e lifting al tempo dei Faraoni” dell’autore romano Giuseppe Gerardi e il romanzo “Il convento dei veleni: una storia di ordinaria Inquisizione” della storica avellinese Carmen Barbaro – si parlerà di personaggi sulfurei, erbe diaboliche, chiromanti e torture dalla storia antica a oggi, passando per Ferrara città della magia.
Paolo Sturla Avogadri, autore del bestseller “La Ferrara segreta: storie che non sai” (Faust Edizioni), commenterà la proiezione dei seguenti documentari: “Storia dell’Università di Ferrara” (1963), “Amanti senza fortuna” (1949) voce di Arnoldo Foà, “Li 1135 nato: storia del Duomo di Ferrara” (1951).
Sarà tenuta una lezione di chiromanzia (lettura della mano) da parte di Maurizio Ganzaroli, titolare della “butega dal strion” alla manifestazione estiva Giostra del Monaco.
Sarà presente l’editore Fausto Bassini

» mercoledì 17 settembre ore 17 – LA COMPAGNIA DEL LIBRO
MEMORIE DAL FRONTE – Cinque racconti sulla Grande Guerra
Nell’Estate del 1914 iniziava l’evento che tuttora rimane, tristemente, il più grande cambiamento storico nella vita di tutti: la Prima Guerra Mondiale.
Nel centenario di questo cataclismatico avvenimento la Compagnia del Libro dedica un pomeriggio alla letteratura di guerra, a quegli autori che hanno scritto, ma soprattutto, hanno vissuto quei tremendi anni. Il primo evento della nuova stagione di incontri in Biblioteca Ariostea presenterà cinque grandissimi romanzi di guerra, sulla guerra e, immancabilmente, contro la guerra. Hemingway, Celine, Cendrars, Remarque e Lussu.
I cinque “soldati” della letteratura che ci racconteranno i romanzi scelti di questi autori sono: Elisa Orlandini, Linda Morini, Matteo Pazzi, Rosa Cristofori Solitario e Alberto Amorelli.
A cura dell’Associazione Culturale Il Gruppo del Tasso

» venerdì 19 settembre ore 17 – APPROFONDIMENTI
Adele Baldi – DI DISLESSIA NON SI MUORE
Diario di un percorso d’amore (Editrice Uomini Nuovi, 2013)
Presente l’autrice, introduce il Pastore Evangelico Paul Finch
Interventi di Massimiliano Urbinati, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Ferrara, sede del Centro Territoriale di Supporto e Centro di Documentazione Le ali, e Laura Negrini, vicepresidente SOS dislessia onlus
Se, da una parte, il libro è una testimonianza della scoperta della dislessia di un figlio e della battaglia vinta dell’autrice e della sua famiglia, esso indica altresì la necessità di un intervento globale – una specie di alleanza terapeutica che vada oltre l’alunno e la scuola. E’ per questo che è stato invitato ad intervenire un rappresentante dell’AID nazionale e la preside di una scuola ferrarese che è già attiva in questo settore.
Adele Baldi è una mamma che, come tante altre, ha vissuto una situazione difficile a causa della dislessia di suo figlio Gabriele. Grazie alla presenza del Signore Gesù Cristo nella sua vita, però, ha potuto trovare una via che le ha permesso di risolvere i suoi problemi con armonia ed equilibrio. Con questo libro l’autrice vuole condividere la sua testimonianza e incoraggiare chi si trova in situazioni simili alla sua.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.