IL GEMELLAGGIO CON IL FESTIVAL DI FONTAINEBLEAU
La partnership che Artelibro istituisce con il Festival de l’Histoire de l’Art di Fontainebleau sarà celebrata da una serie di appuntamenti. Il primo vedrà la partecipazione della presidentessa dell’Institut National pour l’Histoire de l’Art (INHA) Antoinette Le Normand-Romain e della direttrice del Festival di Fontainebleau, Florence Buttay. Antoinette Le Normand-Romain terrà una lezione su Jacques Doucet, il grande collezionista vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento la cui imponente biblioteca d’arte ha costituito il nucleo fondante della biblioteca dell’INHA.
Vi sarà inoltre una serie di lezioni dal titolo Carissime cugine. Scambi d’arte tra Italia e Francia con Cristina Acidini, Anna Ottani Cavina, Marta Morazzoni e il curatore del ciclo Stefano Zuffi.
L’INSEGNAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE
Le lezioni italo-francesi apriranno idealmente un’importante sezione di Artelibro, dedicata all’insegnamento della storia dell’arte. Particolare risalto verrà dato a un grande esponente di questa disciplina, Francesco Arcangeli, la cui figura sarà rievocata dal critico d’arte e curatore Claudio Spadoni, mentre Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro terranno una conversazione sull’evoluzione del loro affermato manuale Itinerario nell’arte. La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in collaborazione con Casa Carducci promuoverà un incontro dedicato alla Prima Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea svolta a Bologna nel 1948, che suscitò aspre critiche da parte di Palmiro Togliatti e alimentò il vivace dibattito tra Realismo e Astrattismo.
ISTRUIRE DILETTANDO
Insieme con i servizi educativi dell’Istituzione Bologna Musei e con le sezioni didattiche di altri musei d’arte, Artelibro darà vita a un programma di attività di laboratorio e visite guidate che coinvolge bambini, ragazzi e famiglie nella conoscenza della storia dell’arte. La Mediateca di San Lazzaro organizzerà Coloring, mostra e laboratori dedicati ai libri da colorare, mentre il Museo Ebraico celebrerà la Festa di Purim, particolarmente amata dai bambini, con un workshop nel quale verranno illustrate le vicende narrate da un piccolo rotolo chiamato meghillah. Giannino Stoppani Libreria per Ragazzi – Cooperativa Culturale Giannino Stoppani e Accademia Drosselmeier propongono un programma di mostre, incontri di formazione, presentazioni di libri, laboratori e seminari dedicati a quei libri per ragazzi che mettono in campo i grandi del mondo dell’arte da Giotto, Michelangelo, Giorgio Morandi fino agli autori del Contemporaneo.
ARTE PER TUTTI
Coerente con lo spirito innovativo del Festival è il coinvolgimento di nuovi divulgatori per la valorizzazione del nostro patrimonio artistico. Dallostorico Paolo Mieli, che illustrerà l’opera I funerali di Togliatti di Renato Guttuso al MAMbo, al consigliere artistico del Presidente della Repubblica Italiana Louis Godart, che parlerà dell’immagine dell’Europa. Un ospite d’eccezione converserà invece su un “taglio” di Lucio Fontana nel Teatro Anatomico del Palazzo dell’Archiginnasio.
CINEMA
Alla Cineteca di Bologna verrà proiettata una miniserie di quattro episodi dedicata a Ian Fleming, prodotta dalla BBC, Fleming – The Man who would be Bond. Le proiezioni saranno divise in due giornate: i primi due episodi saranno introdotti da Matteo Codignola – che cura le edizioni delle opere dello scrittore inglese per la casa editrice Adelphi – mentre gli ultimi due saranno introdotti da Stefano Salis che parlerà della grafica dei volumi.
Sarà infine presentata al pubblico l’edizione appena restaurata dalla Cineteca di Bologna della pellicola di Elio Petri Todo Modo, liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia.