Ferrara – Biblioteca Comunale Ariostea – Via Scienze, 17
Presentazioni librarie, conferenze, convegni e incontri con l’autore nella suggestiva cornice della Sala Agnelli presso la Biblioteca Ariostea.
8 settembre, ore 17
Presentazione e inaugurazione mostra
Prima Assoluta Nazionale
ENLLÀ DEL MAR / AL DI LÀ DEL MARE
Omaggio a Maria Àngels Anglada e Alda Merini – Dialogo poetico in forma di Libro d’Artista
A cura del collettivo Poètica Códex
9 settembre, ore 17.00 Accadde Oggi
CI RITORNI IN MENTE
Vita, morte e “misteri” di Lucio Battisti. A cura di Vincenzo Iannuzzo
Voci recitanti di Vincenzo Iannuzzo e Ilaria Zeri
Intervengono Sergio Rossoni, Valentina Piccinini e Alex Mari
10 settembre, ore 17 In Evidenza
THE DARK SIDE OF THE MOON / OCCULTA LUNAE PARS
I brani della mitica raccolta dei Pink Floyd tradotti in lingua latina
11 settembre, ore 17 Vetrina Letteraria
Emilia Manzoli Borsetti
Un mare di rossi papaveri
L’autrice ne parlerà con Gina Nalini Montanari
Sarà presente l’editore Fausto Bassini
12 settembre, ore 17 La Grande guerra e il Novecento Europeo
Matteo Galli
LETTERATURA E CINEMA TEDESCHI SULLA GRANDE GUERRA
13 settembre, ore 10,30
Giardino della Biblioteca
Officina Teatrale
L’IRRINUNCIABILE SOGNO DI COSIMO PIOVASCO DI RONDÓ
Libero adattamento da “Il barone rampante” di Italo Calvino – Regia Officina teatrale A_ctuar
14 settembre, ore 16,15
XV Giornata Europea della Cultura ebraica – Convegno di studi
DONNA SAPIENS LA FIGURA FEMMINILE NELL’ EBRAISMO
Èshet Chàil. Una donna di valore chi la può trovare? (Proverbi, 31, 10)
Introduce e modera Massimo Maisto, Vice Sindaco del Comune di Ferrara
Interventi:
Elena Loewenthal “Le figure femminili della Bibbia. Qualche divagazione”
Luciano Meir Caro “ La donna nel Talmud”
Elisabetta Traniello “Essere donna, ebrea, italiana nel Medioevo: una storia per Ricca Finzi”
Elisabetta Gnignera “Abiti ed ornamenti delle ‘iudee’ di Ferrara da Borso d’Este all’Età Moderna”
Anna Dolfi “Oltre i vetri della finestra. Bassani e la rifrazione dell’immagine femminile”
Gianfranco Di Segni “La condizione della donna nel Pahad Yishaq di Isacco Lampronti”
15 settembre, ore 17 Ritratti
RUDOLF STEINER
La Scienza dello spirito: un messaggio per il terzo millennio
A cura di Marcello Girone Daloli