BRUNO CIARI – BENEFICIARI DI UNA EDUCAZIONE DEMOCRATICA
Mauro Presini, Maestro elementare
Introduce Roberto Cassoli
“Il diritto allo studio comincia a tre anni”
Bruno Ciari (1923 –1970) nacque a Certaldo durante il periodo fascista, fu oppositore del regime fascista e rifiutò la chiamata alle armi unendosi poi alla lotta della Resistenza. Fu allievo di Ernesto Codignola presso la facoltà di Magistero di Firenze e risentì poi permanentemente della sua influenza, in particolare per l’insegnamento dei valori di libertà, giustizia e spirito critico nella vita scolastica. Si dedicò all’insegnamento e al lavoro nella scuola e si unì all’associazione di insegnanti italiani progressisti conosciuti come Movimento di Cooperazione Educativa. Un periodo significativo della sua vita professionale fu anche quello trascorso dal 1966 al 1970 a Bologna, nella direzione delle attività parascolastiche ed educative del Comune, che – anche per il suo contributo – diventò un punto di riferimento per tutta la realtà italiana, in particolare per le esperienze della gestione sociale della scuola dell’infanzia e per la qualificazione della scuola a tempo pieno.
A cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
lunedì 28 aprile ore 17 – VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA