lunedì 24 febbraio ore 17 – presso Biblioteca Ariostea Via Scienze 17 Ferrara
IL PRESENTE REMOTO 2014 –
V EDIZIONE Conversazioni etno-antropologiche
UNA POESIA ANTROPOLOGICA. DIALETTO E IMPEGNO SOCIALE NELLE LIRICHE DI GIOVANNI TRIMERI – Presentazione del volume di poesie di Giovanni Trimeri, “Declinazioni imperfette” (Mobydick editore).
Roberto Roda dialoga con l’autore
Giovanni Trimeri vive nel bellunese e con la sua scrittura è da anni un testimone delle trasformazioni ambientali, sociali e antropologiche del Veneto. La sua poesia – diretta, a volte dura – propone un’interessante uso frammisto di italiano ed espressività dialettale e manifesta una sensibilità “sociale” di forte spessore. Si potrebbe affermare che la poesia trimeriana possiede un forte afflato “antropologico” Con “Declinazioni imperfette” egli è capace di parlare senza mai sfiorare la banalità, i luoghi comuni, le facili scorciatoie sentimentali che a volte la poesia contemporanea utilizza quasi per evitare un vero confronto con il lettore e con la realtà quotidiana. L’autore, invece, questo incontro- dialogo pare espressamente chiederlo a ogni riga del suo libro.
Giovanni Trimeri scrive principalmente poesie e brevi storie. Ha pubblicato volumi e una ventina di plaquette, la maggior parte con opere d’arte originali e a tiratura limitata. Compone testi per teatro di figura, rappresentati in Italia e all’estero. Si interessa di arte contemporanea ed in particolare di scrittura verbo-visiva. Ha partecipato a esposizioni collettive in Italia, Germania, Svizzera e Stati Uniti. Dal 1983 al 1993 è stato redattore di “Abiti-Lavoro, quaderni di scrittura operaia.” Suoi lavori sono presenti in antologie e riviste italiane e straniere.
Ciclo a cura di Roberto Roda, Centro Etnografico Ferrarese