Arte

8° premio Arte Laguna

CHIUSURA POSTICIPATA AL 26 NOVEMBRE 2013 PER L’OTTAVO PREMIO ARTE LAGUNA

Si prolungano fino al 26 Novembre 2013 le iscrizioni al Premio Arte Laguna, ottava edizione, parte infatti “Innovative Interactive Tour on Telecom Italia’s Future Centre”, il nuovo premio speciale nato dalla collaborazione con Telecom Italia.

Il premio speciale si rivolge agli artisti, ma anche ad architetti e designer che abbiano un’idea innovativa per la fruizione degli spazi architettonici dell’ex convento di San Salvador a Venezia, oggi sede del Future Centre di Telecom Italia. L’idea migliore verrà premiata a marzo 2014 con un premio pari a 5000 euro, utili per la realizzazione del progetto.

Tutte le info su come partecipare qui

Continuano comunque le candidature alle categorie del concorso:

pittura, scultura e installazione, video arte e performance, fotografia, arte virtuale e digitale .

Chi si iscrive ora potrà ancora vincere:

– uno dei 4 premi speciali “Artist in gallery”, le mostre personali nelle gallerie internazionali: Russia – Galleria ART re.FLEX; Francia – Galerie Charlot; Portogallo – Carlos Carvalho; India – Exhibit320

– vincere uno dei 5 premi in denaro da 7.000 euro

– esporre alla mostra collettiva dei finalisti

– essere inserito nel catalogo

– per i video artisti ci sarà anche la possibilità di vedere il proprio video proiettato a Pechino durante l’estate 2014, grazie alla collaborazione con Art Nova 100.

I vincitori assoluti saranno 5 , uno per ogni categoria e si aggiudicheranno un premio in denaro di 7000 euro ciascuno.

I 110 finalisti saranno in mostra a marzo 2014 nel “tempio” dell’arte contemporanea, l’Arsenale di Venezia.

A giudicare 10 nomi del panorama artistico internazionale: Enrico Bettinello (Italia, Direttore Teatro Fondamenta Nuove), Silvia Ferri de Lazara (Italia, Direttore Fondazione March), Victoria Lu (Cina, Direttore Creativo Museo Arte Contemporanea di Taiwan), Domenico Quaranta (Italia, Critico e Curatore), Veeranganakumari Solanki (India, Curatore indipendente e Art writer), Miguel Amado (Portogallo, Curatore Padiglione Portogallo Biennale di Venezia), Sabrina Van Der Ley (Norvegia, Dipartimento arte contemporanea Nasjonalmuseet di Oslo), Andrea Viliani (Italia, Direttore Museo MADRE di Napoli), Jonathan Watkins (Regno Unito, Direttore Ikon Gallery), Claudia Zanfi (Italia, Storica dell’arte e cultural manager) affiancati dal curatore del premio fin dalla sua prima edizione, Igor Zanti.

Ci si può iscrivere direttamente on-line sul sito www.premioartelaguna.it

Moduli di iscrizione

Premio Internazionale Arte Laguna

c/o ARTE LAGUNA – Via Roma, 29/A – 31021 Mogliano V.to (TV)

tel. 041 5937242 – fax 041 8627948

info@premioartelaguna.it

www.premioartelaguna.it

autori, biblioteca, conferenza

Albert Camus

giovedì 7 novembre ore 17 – ANNIVERSARI

ALBERT CAMUS – Intervengono Fiorenzo Baratelli e Giuliano Sansonetti
Cento anni fa, 7 novembre 1913, nasceva Albert Camus: una figura fra le più importanti della vita intellettuale europea del Novecento. Nell’Europa della lotta contro il nazi-fascismo; nella Francia di Sartre, Malraux, Simone de Beauvoir, Merleau-Ponty, Aron, Albert Camus è stato artista originale e intellettuale raffinato, libero e combattivo. Il suo messaggio della ‘rivolta’ come sola via per opporsi all’insensatezza del mondo; la simpatia per i movimenti libertari; la radicale scelta contro tutti i totalitarismi; il rifiuto della politica autoritaria a favore dell’etica della responsabilità individuale; la creazione di indimenticabili opere letterarie e saggistiche (“Lo straniero”,“La peste”; “Il mito di Sisifo”; “L’uomo in rivolta”…) ne fanno l’espressione di una coscienza libera, autonoma e inquieta, in tempi di ‘ferro e di fu oco’, quando l’Europa era divisa in blocchi l’un contro l’altro armati e le appartenenze erano ideologicamente rigide e intolleranti. Nel 1957 fu insignito del Premio Nobel per la Letteratura. Morì a 47 anni (1960) in un incidente stradale.
A cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
presso Biblioteca Ariostea, Via Scienze 17, Ferrara
libri

La primavera del lupo

mercoledì 6 novembre ore 17 – L’AUTORE CON TE (A) 2013

INCONTRO CON ANDREA MOLESINI – Introducono Gian Luca Balestra, presidente Associazione Culturale Colonne d’Ercole e coordinatore del sito Spigoli&Culture e Antonella Chinaglia, vice presidente dell’Associazione Culturale Colonne d’Ercole e coordinatore del sito Spigoli&Culture
Una conversazione sui modi del narrare partendo dall’ultimo libro edito dall’’autore veneziano, “La primavera del lupo” (Sellerio, 2013).
Andrea Molesini, nato a Venezia, insegna Letterature Comparate all’Università di Padova. Con il romanzo “Non tutti i bastardi sono di Vienna” (Sellerio 2010), in corso di traduzione nei paesi di lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, olandese, norvegese, slovena, danese e ungherese, nel 2011 ha vinto il Premio Campiello, il Premio Comisso, il Premio Città di Cuneo Primo Romanzo, il Premio Latisana. Nel 1999 ha vinto il Premio Andersen alla carriera e nel 2008 il Premio Monselice per la Traduzione letteraria. Nel maggio 2013 con Sellerio pubblica il secondo romanzo, “La primavera del lupo”, in corso di traduzione in francese e tedesco.
A cura dell’Associazione Culturale Culturale Colonne d’Ercole e Spigoli&Culture (www.spigolature.net)
presso Biblioteca Ariostea, Via Scienze 17, Ferrara
concorsi

Premio Roberto Morrione

Il Premio dedicato a Roberto Morrione è giunto alla Terza Edizione. Sezione del Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale.

Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.
Con il Patrocinio della Camera dei Deputati


Al via la terza edizione del premio Roberto Morrione dedicato all’inchiesta giornalistica televisiva che quest’anno si apre al web

Il concorso, sezione del Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi – dedicato alla memoria e all’impegno di Roberto Morrione, giornalista Rai fondatore di Rainews24 e di Libera Informazione – è rivolto a giovani giornalisti, free lance, studenti, volontari dell’informazione che non abbiano compiuto 31 anni e nasce con l’obiettivo di promuovere, sostenere e incentivare concretamente la realizzazione di inchieste televisive.


Il Regolamento del Bando è reperibile qui
vai al form di iscrizione
data entro la quale i progetti dovranno essere spediti alla segreteria del Premio è il 15 dicembre 2013.

Info&Contatti

Segreteria Premio Roberto Morrione

c/o Associazione Ilaria Alpi

viale delle magnolie 2,

47838 Riccione

tel: 0541 691640

fax: 0541 475803

mobile: 3351386454

mail: premiomorrione@ilariaalpi.it

conferenza

La vita come narrazione

Mario Miegge – PAUL RICOEUR: LA VITA COME NARRAZIONE

Martedì 5 novembre, ore 17, presso Biblioteca Ariostea di Ferrara
Presentazione di Antonio Moschi
Nella ricorrenza del centenario della nascita (1913-2005) vogliamo ricordare Paul Ricoeur, uno dei grandi protagonisti della cultura filosofica del Novecento. E’ stato testimone attento del suo tempo, in grado di coniugare la filosofia con altre discipline: Psicoanalisi, Linguistica, Teologia, Storia, Letteratura e Politica. La complessità del suo percorso, che scaturisce dal suo pensare ogni volta ‘cose particolari’, può essere ricondotta a un filo unitario, che negli ultimi anni Ricoeur identificava sotto il titolo dell’uomo capace: capace di parlare, di agire, di raccontarsi, di dare conto dei propri atti. Si comprende, in questo modo, la valenza fortemente etica che accompagna la sua vasta produzione e che si esprime nei suoi interessi filosofici, linguistici, teologici, politici, giuridici: ambiti con i quali si è confrontato con rigore e forza argomentativa. Acuto studioso di Aristotele e Kant, ma memore anche della lezione di Max Weber, Paul Ricoeur riconosce l’inelimi nabilità del conflitto dei doveri, come lato tragico inerente l’azione morale e politica. Conflitto al quale far fronte, di volta in volta, con la saggezza pratica. E non dimenticando mai la paradossalità dell’etica evangelica, con i suoi comandamenti (“ama il prossimo tuo”, “porgi l’altra guancia”…) che “orientano disorientando”: scompigliando l’esistenza, “rigenerando la libertà”.
A cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Scarica il programma di Novembre degli incontri alla Ariostea