Arte

Opuscolo Vaticana

(galleria +) oltredimore

+ Andrea Renzini & Silvia Spada_ Opuscolo Vaticana
presentazione del catalogo venerdì 29 novembre dalle 18
29-11-13 | 30-11-13
 

OPUSCOLO VATICANA è una bibbia tascabile, un breviario, un libro liturgico di immagini fluide che scorrono in sequenza, senza cronologie temporali né informazioni tecnico o biografiche. Un cerimoniale di suggestioni attraversate nella loro esteriorità da un unico foro che unisce le varie anime che intercorrono nel lavoro di Andrea Renzini, dalla pittura alla musica fino alla moda. Il foro è il sigillo di un’esecuzione/dissacrazione dell’oggetto sacro per antonomasia di ogni artista, il feticcio che certifica l’esistenza di una carriera, diviene in questo caso non il punto ma il foro della situazione, e come in tutti i fori c’è una via d’entrata ed una importantissima d’uscita. Nella versione deluxe OPUSCOLO VATICANA è avvolto e custodito in un sudario vescovile con emblema papale.

(galleria +) oltredimore ospita la presentazione di OPUSCOLO VATICANA inaugurando così la propria sezione dedicata all’editoria. In questa occasione verrà proiettato il video inedito intitolato Ultrafine, multicolor cartone animato astratto del 2009 su musica del Teatro Sonico per Pantone. Le prime 200 copie di OPUSCOLO VATICANA contengono al loro interno un disegno originale usato per la realizzazione del video. OPUSCOLO VATICANA è prodotto da Luigi Tortato e SI Produzioni. Testi in italiano, francese e giapponese.

Andrea Renzini è una figura anomala nel panorama odierno dell’arte italiana, sia per scelta stilistica che per principio esistenziale. Il suo percorso è ricco di depistaggi perseguiti con un equilibrismo degno di un acrobata dell’eccesso e della leggerezza. L’avventura artistica di Renzini parte nei primi anni Ottanta come disegnatore di fantasmagoriche storie a fumetti per la storica rivista “Frigidaire”, e poi prosegue con l’affermarsi di una pittura iconoclasta, ma anche e specialmente con la sperimentazione sonora, con i progetti “Teatro Sonico per Pantoni Consumati” e l’oscuro e misterioso collettivo “Volkwerk Folletto” che diviene l’alfiere di un nomadismo eretico oltre che estetico.

Lo sconfinamento nell’universo patinato della moda con VATICANA, linea disegnata e assemblata grazie all’abilità sartoriale della sua compagna Silvia Spada, sintetizza in maniera plastica la poliedricità e l’eclettismo dell’operare simultaneamente in modi comportamentali così diversificati e distanti.

Territori molteplici ma con un comune denominatore, la mimetizzazione dietro a nomi “altri”, siano essi un marchio di pennarello, di aspirapolvere o dello stato vaticano, operando una “appropriazione indebita” di entità cui celare e dissimulare la propria identità.

Andrea Renzini è un artista della transitorietà e come tale si comporta, evitando qualsiasi forma di identificazione attraverso le categorie da sempre contrapposte di forma ed evento, tra ciò che consiste come opera e ciò che accade come esperienza. Lo spazio prediletto da Renzini che sembra asserire, ad ogni suo lavoro, come le immagini siano cose e il pensiero movimento.

Andrea Renzini e Silvia Spada disegnano, cuciono e producono Vaticana dal 2009. Vaticana è presente nelle migliori ma non in tutte le boutique di : Bologna, Capri, Londra, New York e Los Angeles.

Con il Teatro sonico per pantone ha tenuto performance alla Merano Kunsthaus, alla galleria Chanching Role a Napoli, Galleria NT di Bologna, al teatro Junghans di Venezia, al PAC di Milano, al Festival Time in Jazz di Berchidda, alla fondazione CCA Andratx Kunsthalle di Palma di Majorca e allo Slick- Pavillion Carrè du Baldouin a Parigi.

Con “Volkwerk Folletto”: al Teatro Guardassoni / Galleria Otto di Bologna, al After MIART Teatro Gran Commenda di Milano, al Festival Tempo Reale della fondazione Luciano Berio a Firenze, al Teatro Valle occupato di Roma, Farnè spazio Ex Brun di Bologna, al Festival roBOt 05 di Bologna, al Museo delle Arti Applicate di Torino, e alla manifestazione “Man and machine” Unesco Music Day al Royal Charnige Hall di Glasgow.

Hanno scritto o collaborato al suo lavoro tra gli altri: Roberto Daolio, Renato Barilli, Dede Auregli, Alberto Boatto, Corrado Levi, Luca Beatrice, Fabiola Naldi, Alberto Zanchetta, Pier Vttorio Tondelli, Stefano Benni, Giovanni Maria Accame, Raffaele Gavarro, Elena Bordignon, Mariuccia Casadio, Roberto Antoni, Franco Berardi Bifo, Toni Negri, Pau Waelder, Angelbert Gorissen, Hans Joachin Roedelius.


(galleria +)
oltredimore

sede: Via del Porto 48 a/b, 40122 Bologna
contact: +39 051 6449537 info@oltredimore.it
web: www.oltredimore.it
social: www.facebook.com/OltreDimore; www.twitter.com/OltreDimore
press: Irene Guzman +39 3491250956 press@oltredimore.it
orari: martedì e mercoledì 14.30-19.30; giovedì e venerdì 12.00-20.00; sabato 11.00-19.00 e su appuntamento

Download comunicato stampa

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.