venerdì 22 novembre ore 16,30 – IL PRESENTE REMOTO 2013 RIFLESSIONI SULL’IMMAGINARIO Storie, immagini e libri
SULLA NATURA DEL FANTASTICARE: L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI FRA STORIA, CULTURA POPOLARE E ARTE –
In questo ultimo appuntamento con le intriganti conversazioni etno-antropologiche curate Roberto Roda, si parlerà di interpretazione dei sogni.
Da Lucrezio all’oniromanzia medievale, da “Alice nel paese delle meraviglie” a Giovanni Pascoli, dalla Psicanalisi alle fotografie oniriche di Arthur Tress, la conversazione di Roda conduce l’uditore nel “sogno millenario di poter interpretare i sogni”.
A cura di Roberto Roda, Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara
In questo ultimo appuntamento con le intriganti conversazioni etno-antropologiche curate Roberto Roda, si parlerà di interpretazione dei sogni.
Da Lucrezio all’oniromanzia medievale, da “Alice nel paese delle meraviglie” a Giovanni Pascoli, dalla Psicanalisi alle fotografie oniriche di Arthur Tress, la conversazione di Roda conduce l’uditore nel “sogno millenario di poter interpretare i sogni”.
A cura di Roberto Roda, Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara
Presso Biblioteca Ariostea, Via Scienze 17, Ferrara