giovedì 21 novembre ore 17 – EUROPA UNA VECCHIA BUONA IDEA Percorsi Etici nel Novecento Europeo
NORBERTO BOBBIO: POLITICA E CULTURA – Intervengono Fiorenzo Baratelli e Anna Quarzi
Il ciclo dedicato all’Europa si conclude con la riflessione su un’opera fondamentale del Novecento: “Politica e cultura” di Norberto Bobbio, pubblicata nel 1955 (Einaudi) in piena ‘guerra fredda’ e in un contesto europeo e internazionale caratterizzato da crociate ideologiche e da appartenenze rigide. Bobbio è uno dei maggiori pensatori contemporanei. I suoi scritti spaziano dalla filosofia alla teoria politica; dalla storia delle idee ai problemi del funzionamento quotidiano delle moderne e complesse democrazie. E’ il filosofo della libertà e della dignità della persona umana. Nell’opera che verrà presa in considerazione sono sintetizzati in modo limpido e argomentato i temi fondamentali della sua ricerca decennale: il rapporto tra cultura e politica; la concezione e l’impegno dell’intellettuale in una società dem ocratica e pluralistica; l’idea che la ragione umana è l’unica fiammella con cui l’uomo procede a tentoni nella selva della vita pubblica e privata. Contro ogni manicheismo e settarismo, Norberto Bobbio ha sempre difeso i principi di rispetto, ascolto, dialogo, ricerca. E’ tempo ormai di considerare Norberto Bobbio fra i grandi intellettuali europei della seconda metà del Novecento.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
Il ciclo dedicato all’Europa si conclude con la riflessione su un’opera fondamentale del Novecento: “Politica e cultura” di Norberto Bobbio, pubblicata nel 1955 (Einaudi) in piena ‘guerra fredda’ e in un contesto europeo e internazionale caratterizzato da crociate ideologiche e da appartenenze rigide. Bobbio è uno dei maggiori pensatori contemporanei. I suoi scritti spaziano dalla filosofia alla teoria politica; dalla storia delle idee ai problemi del funzionamento quotidiano delle moderne e complesse democrazie. E’ il filosofo della libertà e della dignità della persona umana. Nell’opera che verrà presa in considerazione sono sintetizzati in modo limpido e argomentato i temi fondamentali della sua ricerca decennale: il rapporto tra cultura e politica; la concezione e l’impegno dell’intellettuale in una società dem ocratica e pluralistica; l’idea che la ragione umana è l’unica fiammella con cui l’uomo procede a tentoni nella selva della vita pubblica e privata. Contro ogni manicheismo e settarismo, Norberto Bobbio ha sempre difeso i principi di rispetto, ascolto, dialogo, ricerca. E’ tempo ormai di considerare Norberto Bobbio fra i grandi intellettuali europei della seconda metà del Novecento.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara