martedì 12 novembre ore 17 – PROTAGONISTI
Renato Barilli – BOCCACCIO: L’AVVOCATO DELLE DONNE A Settecento anni dalla nascita
Introduce Roberto Rizzo, presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara
Una rilettura dell’opera e della figura di Giovanni Boccaccio sul filo delle emozioni e delle inquietudini più vive ci propone Renato Barilli, in omaggio ai settecento anni dalla nascita del grande autore del Decamerone, come di opere meno frequentate quali “Caccia a Diana”, il “Filocolo” e il “Filostrato”. L’operazione dell’insigne Accademico è di consentire una lettura viva e attuale di quei classici di cui rimangono spesso solo sbiaditi ricordi dall’età scolare.
Renato Barilli, critico d’arte e critico letterario, già docente di Estetica, Storia dell’Arte e di Fenomenologia degli Stili e direttore del dipartimento di Arti Visive al Dams, è attualmente professore Emerito all’Università di Bologna. Ha scritto numerosi saggi di Storia dell’Arte e di Critica Letteraria, occupandosi in particolare di Arte e Letteratura Contemporanea e del Postmoderno, e ha curato numerose mostre.
Introduce Roberto Rizzo, presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara
Una rilettura dell’opera e della figura di Giovanni Boccaccio sul filo delle emozioni e delle inquietudini più vive ci propone Renato Barilli, in omaggio ai settecento anni dalla nascita del grande autore del Decamerone, come di opere meno frequentate quali “Caccia a Diana”, il “Filocolo” e il “Filostrato”. L’operazione dell’insigne Accademico è di consentire una lettura viva e attuale di quei classici di cui rimangono spesso solo sbiaditi ricordi dall’età scolare.
Renato Barilli, critico d’arte e critico letterario, già docente di Estetica, Storia dell’Arte e di Fenomenologia degli Stili e direttore del dipartimento di Arti Visive al Dams, è attualmente professore Emerito all’Università di Bologna. Ha scritto numerosi saggi di Storia dell’Arte e di Critica Letteraria, occupandosi in particolare di Arte e Letteratura Contemporanea e del Postmoderno, e ha curato numerose mostre.
Presso biblioteca Ariostea, Via Scienze 17, Ferrara