L’arduo percorso dell’Argentina
alla conquista della democrazia
di Silvio Gambino
Franco Angeli pubblica un impegnativo saggio, di Tiziana Salvino,
che studia e analizza il costituzionalismo dello stato sudamericano
Presto sarà in distribuzione il saggio di Tiziana Salvino intitolato L’Argentina tra democrazia e golpe: uno studio volto ad analizzare il difficile percorso compiuto dall’Argentina – paese travagliato per i reiterati abusi degli autoritarismi al potere – per approdare alla conquista della democrazia.
Si tratta di un volume che, nel compiere l’analisi dettagliata dei motivi fallimentari del presidenzialismo latino-americano e nell’esaminare il costituzionalismo argentino, tratteggia le linee evolutive e i segni del cambiamento della storia del paese, dai Perón ai Kirchner, passando in rassegna attentamente e dettagliatamente riferimenti ed eventi storici.
Il libro, pubblicato dal prestigioso editore Franco Angeli (pp. 208, € 26,00), si caratterizza per il suo linguaggio chiaro e scorrevole, adatto tanto agli addetti ai lavori – anche grazie alla ricchezza dei riferimenti alle fonti e all’ampia bibliografia – quanto ai non specialisti.
L’autrice è dottoressa di ricerca in “Impresa, Stato e Mercato” presso il Dipartimento di Scienze giuridiche “Costantino Mortati” dell’Università della Calabria. Le dinamiche di apertura delle costituzioni nazionali all’ordinamento comunitario ed internazionale in un’ottica comparata tra est ed ovest d’Europa è il suo oggetto di ricerca.
Vi proponiamo di seguito la notevole Prefazione di Silvio Gambino – ordinario di Diritto pubblico comparato dell’Unical – che “inaugura” il saggio e che ne presenta i tratti e gli argomenti fondamentali, introducendo il lettore nell’excursus compiuto dall’autrice.
Ci sia concessa preliminarmente una piccola nota di “vanto”: questo volume scaturisce dalla collaborazione della nostra agenzia letteraria la Bottega editoriale con la casa editrice Franco Angeli.
http://www.bottegascriptamanent.it/?modulo=Articolo&id=1495&idedizione=77