fantascienza

Paul Di Filippo

Come sarà il futuro dell’uomo quando le tecniche di manipolazione genetica saranno alla portata di tutti? Quali mutamenti avverranno nell’idea di umanità quando sarà possibile alterare in ogni dettaglio la biologia umana?

Paul Di Filippo traccia un inquietante e commovente ritratto delle grandezze e delle miserie dell’Era dell’uomo modificato.

Dopo il travolgente successo personale riscosso da uno dei grandi scrittori della nuova fantascienza americana, ecco, curata dall’autore stesso e dagli specialisti di Elara, la sua raccolta di racconti più rappresentativa, originale e nuova, composta da dieci tra romanzi brevi e racconti che avvincono, seducono, affascinano, a cominciare dai capolavori che aprono e chiudono il volume, Il ladro di Babilonia e Sorelle di Babilonia, al notissimo Gravitoni, a Fabbricanti di Angeli, a Condanna a vita, via via illustrando con una lettura scintillante, incomparabile, modernissima, i talenti e il fascino di uno dei personaggi più importanti della fantascienza americana di oggi, non solo scrittore, ma anche antologista e critico, uno dei pochi paragonabili ai grandi del passato come Frederik Pohl, Horace Gold e Anthony Boucher un libro straordinario in una prestigiosa collana, con la collaborazione dell’autore che lo dedica a tutti i suoi fans italiani conosciuti nel corso di questo magico anno a Bellaria e a Catania e in giro per il nostro paese.

 

Questa raccolta in duplice edizione:

  • Edizione commentata dall’Autore BIB39, 304 pagine a €27
  • Edizione tascabile, senza i commenti dell’autore, LF4, 288 pagine a €13,50

Si acquista su : http://www.elaralibri.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.