Arte, concorsi

Le vie d’acqua

Concorso artistico nazionale OPERA 2012 – Le vie dell’acqua

Ente organizzatore: CGIL Ravenna, Comune di Ravenna, Accademia di belle Arti di Ravenna
Scadenza: 24 marzo 2012
CGIL Ravenna, con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna e del Comune di Ravennapromuove anche quest’anno, per la seconda volta, il bando del concorso artistico OPERA 2012, riservato ad artisti di età inferiore a 40 anni che abbiano dimostrato capacita’ e talento attraverso espe! rienze g ia’accreditate in Italia. L’iniziativa rientra tra gli appuntamenti inerenti la seconda edizione di OPERA, un appuntamento annuale dedicato al lavoro e alla cultura del lavoro. 
Il tema di quest’anno riguarda “le vie d’acqua”; amichevoli o minacciose, le acque sono fin dall’alba dell’umanità compagne inseparabili dell’uomo. Attorno ad esse è nata la civiltà del lavoro e si è sviluppato il dialogo fra i popoli. È a partire da questa considerazione che gli artisti dovranno esprimersi attraverso una loro opera.
Sono ammesse opere realizzate nell’ambito della pittura, scultura, installazioni, fotografia, mosaico, video arte e contaminazioni tra queste diverse forme d’arte.
La conferma di adesione al concorso deve essere consegnata, compilando la scheda d’iscrizione allegata al bando, entro il 24/03/2012 a:
CGIL Ravenna – Via P. Matteucci 15, 48121 (Ravenna), con oggetto “Concorso Artistico OPERA”.
Con la scheda di adesione devono essere consegnati anche:
– foto dell’opera in concorso, preferibilmente su supporto CD, corredata da informazioni su Autore, Titolo, Tecnica e dimensioni;
– curriculum dell’autore;
– breve testo che spieghi il legame tra il progetto presentato e il tema del concorso.

Le&n bsp;opere verranno preselezionate dalla giuria sulla base del materiale fotografico. Dalle 30 opere selezionate nella prima fase verranno scelte le 3 opere premiate.

Questi i premi in palio:
– 1° Classificato, PREMIO OPERA e una somma dell’importo di € 3000;
– 2° Classificato, somma di € 1500;
– 3° Classificato, somma di € 1000.
La premiazione avverrà sabato 19 maggio 2012 alle ore 18 nei chiostri della Biblioteca Oriani di Ravenna (via Ricci 26), alla presenza delle autorità cittadine, di dirigenti della CGIL, di giornalisti e critici d’arte.
Con le 30 opere selezionate dalla giuria, dal 19 maggio al 1 giugno sarà allestita – sempre nel chiostro della Biblioteca Oriani di Ravenna la mostra OPERA / Le vie dell’acqua.

Per conoscere tutti i dettagli del concorso, consulta la versione integrale del bando alla pagina  http://accademiaravenna.net/2011/11/opera-2-le-vie-dacqua

 

concorsi

Toscana in poesia

Premio Internazionale di Letteratura
Toscana in Poesia 2012
-Terza Edizione-

Sezioni:

Sezione A- Poesia Singola

IL Concorrente dovrà inviare la lirica edita o inedita a tema libero(massimo TRE),in tre copie, di cui una sola recante nome e indirizzo. La quota di partecipazione,indipendentemente dal numero di copie inviate,è fissata in 20.00 euro.

Sezione B- Volume Edito di Poesia

Occorre inviare TRE copie di cui una sola recante all’interno la firma e l’indirizzo. La quota di partecipazione è fissata in 20.00 euro.

Sezione C- Narrativa e Saggistica edita o inedita

E’ ammessa la partecipazione con uno o due racconti, o saggi brevi,oppure un romanzo edito o inedito,un volume di narrativa o saggistica edito,tutto a tema libero. Ogni concorrente dovrà inviare TRE copie,di cui una sola recante nome e indirizzo dell’Autore. La quota di partecipazione è fissata in 20.00 euro.

Regolamento:

Le opere dovranno essere inviate al Premio Internazionale di Letteratura TOSCANA in Poesia (Via A. Ferrari 49 -19122 La Spezia) non oltre il 28 Febbraio 2012

Le quote di partecipazione dovranno essere inviate con assegno, vaglia postale o in contanti all’indirizzo sopra indicate, intestate al Premio Internazionale di Letteratura TOSCANA in Poesia,nel termine indicato.

E’ ammessa la partecipazione a più di una sezione. Le quote di partecipazione relative alle sezioni possono essere comprese in unico versamento.

Gli elaborati partecipanti al premio non saranno restituiti.

Sono ammesse opere già premiate o pubblicate in altri concorsi.

Ogni partecipante riceverà l’invito alla cerimonia di premiazione e su richiesta un attestato di partecipazione.

I concorrenti premiati sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione. Sono ammesse le deleghe per il ritiro dei premi ad eccezione di quelli in denaro,che verranno,qualora non riscossi personalmente,incamerati per l’edizione successiva. E’ consentita su richiesta,la spedizione a loro spese del premio conseguito.

Ai fini di garantire sicura chiarezza,sono gradite intese telefoniche dirette,in luogo degli SMS.

La partecipazione al Concorso implica l’accettazione del presente regolamento.

Il giudizio della Giuria è insindacabile, e incontestabile

Il Verbale di Giuria attinente a questo premio è consultabile dal 30 Aprile 2012 sul sito http://www.concorsiletterari.net <http://www.concorsiletterari.net>   Coloro che fossero interessati a ricevere copia in versione cartacea,possono avanzarne richiesta a questa segreteria.

Premi:

Per la sezione Poesia Singola

Primo Classificato Assegno di 500,00Euro
Targa Artistica Personalizzata

Secondo Classificato Trofeo TOSCANA in Poesia
Targa Artistica Personalizzata

Terzo Classificato Trofeo TOSCANA in Poesia
Targa Artistica Personalizzata

Per le altre sezioni

Primo Classificato Assegno di 500.00 Euro
Targa Artistica Personalizzata

Secondo Classificato Trofeo TOSCANA in Poesia
Targa Artistica Personalizzata

Terzo Classificato Trofeo TOSCANA in Poesia
Targa Artistica Personalizzata

Verranno, inoltre assegnati altri premi consistenti in coppe, targhe,medaglie e segnalazioni con diploma d’onore.

La cerimonia di premiazione avrà luogo il 20Maggio 2012 presso la Sala Congressi del Prestigioso GRAND HOTEL ROYAL di Viareggio, presenti Autorità ed Esponenti della Cultura.

Per eventuali informazioni i concorrenti possono rivolgersi al seguente numero telefonico 349 398 6654 (Solo nel pomeriggio)

concorsi

Musica Jazz

EMILIA ROMAGNA (PIACENZA) – QUINTA EDIZIONE DEL CONCORSO “STRISCE DI JAZZ” (INVIARE PROPRIO MATERIALE ENTRO LUNEDI 12 MARZO), PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE “PIACENZA JAZZ CLUB” E IL CIRCOLO ARCICOMICS “IL SENSO DELLE NUVOLE – ARCADIA”, CON IL PATROCINIO DI EDITORIALE LIBERTA’.
Il concorso è aperto a chiunque voglia cimentarsi nella creazione di una tavola illustrata o fumetto auto conclusivo a tecnica libera riguardante il tema della musica jazz.
I premi in danaro saranno così suddivisi: Primo premio 500 euro, secondo premio 300 euro e terzo premio 150 euro.
http://www.piacenzajazzfest.ithttp://ilsensodellenuvole.blogspot.com

concorsi

Tra Secchia e Panaro

EMILIA ROMAGNA (MODENA) – XVIII PREMIO NAZIONALE DI POESIA EDITA E INEDITA ”TRA SECCHIA E PANARO” (INVIARE PROPRIO MATERIALE ENTRO LUNEDI 30 APRILE), PROMOSSO DAL CIRCOLO DI POESIA “LA FONTE D’IPPOCRENE” IN COLLABORAZIONE CON IL “COMITATO VILLAGGIO GIARDINO E ARTIGIANO”.
Il premio, a tema libero e senza preclusione alcuna a linee di tendenza stilistiche ed espressive, è diviso in quattro sezioni: A – Poesie inedite (da una a 3 poesie di max 40 versi ognuna, inedite e in lingua italiana); B – Poesia edita (volume edito, senza alcun vincolo della data di pubblicazione); C – Poesia dialettale (da una a 3 poesie di max 40 versi ognuna in uno dei dialetti d’Italia con traduzione in italiano); D – Premio giovani “Monica Mazzacurati”, riservato a tutti i giovani di età inferiore a 18 anni (da una a tre poesie di max 40 versi ognuna, inedite e in lingua italiana).
Premi sezione A: al primo classificato 450 euro più trofeo personalizzato, al secondo 300 euro più trofeo personalizzato, al terzo classificato 200 euro più trofeo personalizzato.
Premi sezione B: saranno designati 3 vincitori EX-AEQUO, ciascuno dei quali riceverà un premio di 150 euro più un trofeo personalizzato (i 3 vincitori dovranno obbligatoriamente presenziare alla cerimonia di premiazione, durante la quale ciascuno dei vincitori leggerà alcuni brani della propria opera, per dare modo alla giuria popolare, presente in sala, di designare il Super Vincitore, che sarà premiato con la somma aggiuntiva di 250 euro).
Premi sezione C: al primo classificato medaglia d’oro più confezione di prodotti locali, al secondo medaglia d’argento più confezione di prodotti locali, al terzo medaglia d’argento più confezione di prodotti locali.
Premi sezione D: al primo classificato medaglia d’oro, al secondo e terzo medaglia d’argento.  http://www.comune.modena.it

concorsi

Poesia Haiku

 
 
 
BANDISCE
10° EDIZIONE – CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA HAIKU IN LINGUA ITALIANA
 
possono partecipare: autori di ogni nazionalità e di ogni età
partecipazione: GRATUITA
sezioni: individuale (autori singoli) – collettiva (scuole e area handicap)
quantità: massimo tre haiku classici INEDITI (5-7-5 sillabe) in lingua italiana.
invio: solo attraverso la compilazione del modulo on line www.cascinamacondo.com  (previa registrazione)
scadenza: 31 MAGGIO 2012
premiazione: domenica 25 NOVEMBRE 2012 a Cascina Macondo – cerimonia ufficiale
 
premi: 114 haiku classificati (57 sezione singola +  57 sezione collettiva) pubblicati in volume
 
1°- 2°- 3° PREMIO SEZIONE SINGOLA:
– preziosa ciotola Raku, attestato, libro degli haiku
– al PRIMO PREMIO anche un soggiorno di una settimana per 2 persone alle CINQUE TERRE ospiti in un villino del Villaggio La Francesca (Bonassola-La Spezia-Italia)
– al SECONDO PREMIO anche un soggiorno di una settimana per 2 persone presso la casa alpina “ZIO JOHN” – Prati del Vallone (Pietraporzio-CN)

 
1°- 2°- 3° PREMIO SEZIONE COLLETTIVA:
– targa in ceramica Raku alla Scuola
– attestato e libro degli haiku all’alunno
– libro all’insegnante
 
AI PRIMI DIECI CLASSIFICATI DI OGNI SEZIONE ATTESTATO DI MERITO
 
nota 1: tutti gli haiku pervenuti sono visibili sul sito di cascina macondo
nota 2: il pubblico può votare gli haiku messi on line

(Il voto del pubblico è utile parametro di riferimento per dirimere i casi che hanno ottenuto parità di voto dalla giuria)


VOTARE E’ FACILE E VELOCE!
NON C’E’ BISOGNO DI ISCRIVERSI AL SITO. BASTA UN CLICK!

OGNI GIORNO HAI A DISPOSIZIONE 10 VOTI
CHE PUOI DISTRIBUIRE FRA GLI HAIKU CHE TI PIACCIONO.
LEGGI E VOTA GLI HAIKU INVIATI AL CONCORSO!

 

 

clicca qui per accedere al bando e a tutti i dettagli del concorso:

http://www.cascinamacondo.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1069:2012-10d-edizione-concorso-internazionale-haiku-cascina-macondo&catid=102:news&Itemid=90

 

 

Giuria composta da

Alessandra Gallo, Annette Seimer, Antonella Filippi, Arianna Sacerdoti, Domenico Benedetto,

Fabia Binci, Fabrizio Virgili, Floriana Porta, Oscar Luparia, Pietro Tartamella, Terry Olivi

 

 

Honorary Members of the Jury

 Ban’ya Natsuishi (Japan), Danilo Manera (Italy), David Cobb (UK), Jim Kacian (USA),
Max Verhart (Holland), Visnja Mcmaster (Croatia)
, Zinovy Vayman (Russia)

editoria

Bottega editoriale n.54

la Bottega editoriale annuncia l’uscita del 54° numero di Bottegascriptamanent e del 74° numero di Direfarescrivere.
Vi segnaliamo particolarmente i due articoli di apertura:

Su Bottegascriptamanent: Sovera propone: l’antico tema amoroso attraverso un’appassionata raccolta di racconti
di Manuela Mancuso

Su Direfarescrivere: Città del sole ripercorre la storia in un romanzo dal sapore reale, ma anche leggendario
di Salvatore Reale

Leggete di seguito per conoscere gli altri argomenti. Buona lettura
Bottega Scriptamanent
Direttore editoriale: Giovanna Russo               Direttore responsabile: Fulvio Mazza

IN QUESTO NUMERO

Da Sovera, sei racconti che parlano d’amore in una raccolta originale e non convenzionale, capace di stupire
(di Manuela Mancuso)

Gli anni romani di Enrico Leone, uno dei maggiori teorici del sindacalismo “puro” in un saggio edito Tangram
(di Fulvio Mazza)

Costruire un proprio spazio sociale al tempo dei social network. L’esperienza diretta raccontata per Infinito
(di Andrea Vulpitta)

Per Laurana editore, 10 storie di 10 grandi donne, protagoniste della vita di 10 grandi uomini
(di Francesca Ielpo)

Da Sovera, un saggio che affronta il tema dell’“autunno della vita”, come immagine del proprio vissuto
(di Alessandra Prospero)

Le memorie di una terra riaffiorano dagli scavi di tombe mute e antiche. Da Città del sole edizioni
(di Pamela Quintieri)

Uno sguardo privato e “gastronomico” agli anni della Dolce Vita romana. Per i tipi di Sovera
(di Sara Moretti)

Per Mondadori, un romanzo che racconta la “fine” della lotta operaia negli anni Settanta
(di Giovanna Russo)

Parlare di fisica senza annoiarsi durante una serata tra amici? Da Salani un libro secondo cui è possibile
(di Salvatore De Mauro)

Da Aliberti, un’antologia amara e ironica: i personaggi del berlusconismo raccontati “alla Spoon River”
(di Agata Garofalo)

Da Città del sole edizioni, un romanzo rivolto al mondo degli adolescenti che indaga nelle pieghe occulte del male
(di Alessia Rocco)

La vita di Keith Richard vissuta in periodi di ombre e luci in un saggio edito da Bevivino
(di Maria Grazia Franzè)

Scuolabook.it: la prima libreria scolastica online, offre ebook per la scuola secondaria e altri servizi
(di Giovanna Russo)

Direttore editoriale: Giovanna Russo (info@bottegascriptamanent.it)
Direttore responsabile: Fulvio Mazza (amministratore@bottegaeditoriale.it)

In redazione: Lidia Palmieri, Pamela Quintieri, Patrizia Piperis

Curatori rubriche: Francesco Mattia Arcuri; Giulia De Concilio; Maria Grazia Franzè; Angela Galloro; Mariacristiana Guglielmelli; Mària Ivano; Antonella Loffredo; Rosina Madotta; Manuela Mancuso; Pamela Quintieri; Cecilia Rutigliano; Fulvia Scopelliti; Alba Terranova.

Collaboratori fissi: Giulia Adamo, Maria Elisa Albanese, Simona Antonelli, Marika Balzano, Claudia Barbarino, Anna Borrelli, Valentina Burchianti, Maria Assunta Carlucci, Camilla Manuela Caruso, Alberto Cazzoli, Cinzia Ceriani, Guglielmo Colombero, Patrizio D’Amico, Veronica DiGregorio Zitella, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Vilma Formigoni, Federica Franco, Barbara Gimigliano, Francesca Ielpo, Giuseppe Licandro, Jacqueline Maggio, Stefania Marchitelli, Paola Mazza, Maria Chiara Mazzillo, Francesca Miletta, Annalina Mesina, Sonia Miceli, Francesca Miletta, Elena Montemaggi, Sara Moretti, Lara Parisella, Giuseppina Pascuzzo, Anna Picci, Annalisa Pontieri, Serena Poppi, Giuseppe Pulvirenti, Cinzia Randazzo, Mariastella Rango, Francesca Rinaldi, Alessia Rocco, Luciana Rossi, Maria Saporito, Annalisa Scifo, Adele Spadafora, Roberta Tiberia, Laura Tullio, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro.


Direfarescrivere
Direttore editoriale: Graziana Pecora            Direttore responsabile: Fulvio Mazza

IN QUESTO NUMERO

In primo piano: Uccialì, il re di Algeri: un romanzo storico racconta il personaggio dell’epopea popolare, da Città del sole edizioni,
di Salvatore Reale

Questioni di editoria: Da Dino Audino editore, un manuale a uso di scrittori per presentarsi alle case editrici in maniera efficace,
di Antonietta Zaccaro

La cultura, probabilmente: Da Sovera, una carrellata sul cinema italiano contemporaneo, per diventare spettatori più consapevoli,
di Maria Saporito

La recensione: Da Rai Eri, un romanzo sull’Italia postunitaria dei “gattopardi” che si rivela ancora amaramente attuale,
di Guglielmo Colombero

Un editore al mese: Edizioni la rondine e l’ampio ventaglio di campi d’interesse: dalla narrativa alla poesia fino alla pedagogia,
di Francesca Ielpo

Direttore editoriale: Graziana Pecora (direfarescrivere@bottegaeditoriale.it)
Direttore responsabile: Fulvio Mazza (amministratore@bottegaeditoriale.it)
Curatori rubriche: Mirko Scilla (La cultura, probabilmente), Francesca Buran (La recensione), Cecilia Rutigliano (Questioni di editoria), Annalisa Scifo (Un editore al mese)
Collaboratori: Monica Briatico, Annarita Calaudi, Claudia Crocchianti, Veronica Di Gregorio, Annalisa Pontieri, Angela Galloro, Mària Ivano, Patrizia Piperis

————————————————————————————————————————————
la Bottega editoriale offre

servizi agli autori
Hai un libro nel cassetto? Consegnaci il dattiloscritto
e lo trasformeremo in un libro che sarà in libreria!

servizi agli editori
Facciamo editing, impaginazione, indici dei nomi,
promozione di marketing, campagne di stampa…

servizi ai giovani
organizziamo Scuole di Redattore di case editrici
in modalità on line e in modalità frontale

Per informazioni
info@bottegaeditoriale.it
www.bottegaeditoriale.it

corso

Il prontuario dello scrittore

“Come si diventa scrittori?” Ma scrivendo, naturalmente. Tuttavia l’ispirazione, le idee e persino il talento non bastano. La scrittura – come ogni arte – ha una sua tecnica. Molti sono gli accorgimenti utili e molte le cose da sapere per semplificare il proprio lavoro e ottimizzare il proprio tempo. Cosa di meglio allora di un grande professionista della parola come tutor e guida nel percorso di apprendimento?

 

A prendere il volante della futura carriera di molti aspiranti scrittori ci pensa  il direttore di Robot e Writers Magazine Italia, Franco Forte, che nella sua lunga e operosa carriera è stato ed è molte cose: giornalista professionista, traduttore, sceneggiatore cinematografico e consulente editoriale. È lui l’autore del Prontuario dello scrittore, che Delos Books ripubblica oggi in quella che è ormai la 7a edizione, a testimonianza del successo ormai pluriennale di questa agile ma completa guida.

DALLA STRUTTURA IN POI

Il percorso proposto dal Prontuario dello scrittore si articola su una serie di capitoli che affrontano i temi fondamentali: da una parte le “buone pratiche” che vanno da un ripasso molto utile di alcuni basi grammaticali (quanti manoscritti vengono rifiutati o non letti perché semplicemente mal scritti e mal presentati?), sino alle modalità di scrittura di una sinossi (necessaria per fare una scheda di presentazione) e quelle di revisione e di presentazione del proprio lavoro a un editore.

Dall’altra però – ed è la parte centrale del volume – ci sono le tecniche, che puntano a sgomberare il campo da dubbi in alcuni degli aspetti più importanti della struttura dell’opera. Impariamo così ad affrontare l’incipit (allontanando con metodo l’ansia da foglio bianco) a impostare la struttura dell’opera e a comprendere come stendere i dialoghi.

Completa il volume una sezione dedicata a quella forma speciale di scrittura che è la sceneggiatura, insieme a una vasta serie di  schede tecniche e di consigli pratici.

 

NOVITÀ GENNAIO 2012

IL PRONTUARIO DELLO SCRITTORE di Franco Forte

Delos Books, I libri della Writers Magazine, pagg. 228, euro 12,00
» Il prontuario dello scrittore 7a edizione sul Delos Store http://www.delosstore.it/delosbooks/scheda.php?id=39980

fantascienza

Calano i prezzi

La crisi c’è, e nel mondo editoriale si sente in modo particolarmente grave. I grossi editori denunciano cali di fatturato di varie decine percentuali, mentre i piccoli si indebitano e spesso chiudono. Ci sono varie teorie sulla crisi dell’editoria, ma nel momento contingente la causa maggiore è senza dubbio quella economica: la gente ha meno soldi da spendere in un genere che non è di stretta sopravvivenza come i libri.

Delos Books nel suo piccolo ha deciso di darsi da fare per venire incontro ai lettori” ha detto Silvio Sosio, curatore della collana. “A partire dai primi volumi del 2012 di Odissea Fantascienza si è deciso di ridurre al massimo i costi di stampa per arrivare sugli scaffali delle librerie con il prezzo più basso possibile.”

I nuovi Odissea avranno quindi un nuovo formato, più piccolo — 12×16,5 — per risparmiare sui fogli di stampa, e non avranno più le alette. “Ma il prodotto sarà comunque elegante e siamo certi che piacerà, una volta smaltiti i brontolii per la discontinuità di allineamento negli scaffali di chi fa la collezione” aggiunge Sosio. I prezzi partiranno da soli 7,80 euro per i titoli “piccoli”, cercando comunque di restare sempre sotto i dieci euro anche per volumi più grandi.

Di ognuno di questi titoli uscirà in contemporanea anche la versione ebook, a un prezzo ancora minore.

Vedi i prossimi titoli