conferenza

Biblioteca Ariostea

Lunedì 27 febbraio ore 16,30 ANATOMIE DELLA MENTE E ALTRE STORIE… Sei conferenze di varia psicologia – Anno V

Stefano Caracciolo – IL CADAVERE DEL NEMICO
ANATOMIE DELLA MENTE E ALTRE STORIE…Storie di guerra, di vita e di morte da Eschilo a Hitler e Osama Bin Laden passando per la Linea Gotica
Dove sono le ossa di Adolf Hitler e quale soldato sovietico le ha seppellite di nascosto nel 1945? Chi potrà mai pregare sulla tomba di Osama Bin Laden, sepolto in mare dai suoi uccisori americani nel maggio 2011? Chi ha fotografato in data 12 luglio 1916 il boia trionfante di Cesare Battisti processato e giustiziato dagli Austriaci per alto tradimento? Perché nel gennaio 2012 i marines americani in Afghanistan si fanno riprendere mentre orinano su quattro corpi di talebani uccisi? Cosa ci fanno sul passo della Futa, lungo la linea Gotica nell’Appennino tosco-emiliano, 30.683 salme di soldati tedeschi della II Guerra Mondiale in un grande cimitero monumentale?
Guerra e violenza: l’uccisione dell’Altro come risultato dell’aggressività distruttiva insita in ciascuno di noi. Ma in quale caso la vista del cadavere del nemico può indurre pietà, onore, senso di commiserazione e quando, invece, essa conserva il suo carattere di odio e di estremo proseguire del disprezzo e della ferocia, tanto da fare scempio delle spoglie mortali di un nemico ucciso?
Attraverso documentazione d’epoca fotografica e cinematografica, e con la lettura di passi scelti di opere di Cesare Pavese, Primo Levi, Bertolt Brecht, l’esplorazione di questo tema ci mostrerà come l’aggressività umana non conosca limiti o confini. Studiare e capire la psicologia della guerra e dell’aggressività violenta è, del resto, un modo per fare i conti con il demone guerriero presente in ciascuno di noi ed esorcizzarlo, sviluppando e diffondendo la cultura della non-violenza. A cominciare dai più piccoli semi come la gentilezza verso l’Altro.

Inizialmente previsto il 14 febbraio 2012.
SALA AGNELLI Via Scienze, 17 – 0532 418212
FERRARA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.