storia

I templari in Toscana

Enrico Baccarini, Mario Pagni

I TEMPLARI IN TOSCANA
La storia, i luoghi, i simboli

Press & Archeos, 2011, brossura, p. 340.

L’Ordine Templare fu ben radicato nelle terre di Toscana, dove ebbe importanti sedi nelle città e stazioni strategiche poste sulle principali strade, ma anche in luoghi isolati, quasi segreti. In Etruria i così detti «tempieri» ricoprirono importanti impieghi militari ed ecclesiastici e subirono infine i drammatici processi di Firenze e di Lucca.
Per la prima volta in assoluto questo volume raccoglie la summa delle conoscenze sull’argomento, attraverso una ricerca storica ed al contempo archeologica, forte della conoscenza diretta e approfondita dei luoghi e delle fonti. Il risultato è un affresco ampio ed avvincente, ricco di informazioni inedite e di nuove prospettive su quegli elementi, da sempresfuggenti ed ambigui, che fanno della ricerca sui templari una sorta di «avventura alchemica».
Mario Pagni ha ottenuto la qualifica di Archeologo-Direttore lavorando per la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Ha partecipato a numerose campagne di scavo fra cui quella celeberrima legata alla nuova pavimentazione di piazza della Signoria a Firenze. Attuale 
presidente del Gruppo Archeologico Fiorentino, ha redatto numerosi progetti scientifici in ambito toscano per la realizzazione di musei, antiquarium e mostre a tema in campo archeologico.
Enrico Baccarini, scrittore e giornalista, collabora con importanti riviste e quotidiani. Tra i suoi saggi ricordiamo ‘Firenze, esoterismo e mistero’, ‘Italia esoterica’ e ‘Sindone, Firenze e i misteri del Sacro Telo’. E’ stato tra i fondatori del ‘Comitato Interdisciplinare per le Ricerce Protostoriche 
e Tradizionali’. Ha partecipato a diverse trasmissioni su canali televisivi nazionali tra cui RAI e Mediaset e a numerose conferenze in Italia e all’estero. Dopo gli studi universitari in Psicologia si è dedicato in particolare all’antropologia culturale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.